In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] la stessa funzione che il m. ha per l’intestino tenue. Mesenterite Flogosi acuta, subacuta e cronica del m., primitiva o secondaria a malattie dell’apparato digerente (tubercolosi intestinale, enteriti segmentarie ecc.). La mesenterite retrattile è ...
Leggi Tutto
Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] di queste forme morbose ha portato a inquadrare la malattia di Letterer-Siwe nell’ambito di alcuni rari linfomi e e l’istiocitoma.
L’istioleucemia è un tipo di leucemia acuta in cui la quasi totalità degli elementi immaturi è costituita da ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] per la frequenza delle occlusioni intestinali che comporta.
Ileite Malattia infiammatoria dell’i.; si distinguono ileiti secondarie, dovute ’ultima parte dell’intestino tenue. Può avere decorso acuto, subacuto o cronico e si manifesta con dolori ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] dal gruppo la corda dorsale, il cui tessuto è chiamato cordoide. veterinaria Esantema vescicolare dei suini Malattia da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, caratterizzata dalla formazione di v. in varie sedi (grugno, bocca, piedi ecc ...
Leggi Tutto
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] ( isoemolisine). Queste ultime sono responsabili di alcune malattie emolitiche del neonato e di alcuni accidenti consecutivi a relative conseguenze, come anemia) e da insufficienza renale acuta evolvente verso l’uremia. Si manifesta soprattutto in ...
Leggi Tutto
(o oftalmite)
Medicina
Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] controlaterale.
L’o. del neonato è un’infiammazione acuta della congiuntiva del neonato, da contagio gonococcico durante i mezzi diottrici, la retina e talvolta anche la sclerotica. La malattia si presenta con accessi della durata di 8-10 giorni, che ...
Leggi Tutto
Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] . periferica è in genere da ipersplenismo. La forma acuta di gran lunga più frequente è quella immunoallergica da felini Sinonimo di cimurro e di panleucopenia dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ad alta mortalità del gatto ...
Leggi Tutto
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con [...] gruppi −SH. Mentre l’intossicazione acuta, caratterizzata prevalentemente da disturbi gastroenterici, è rara, l’intossicazione cronica è relativamente frequente; per lo più costituisce una malattia professionale in quanto colpisce prevalentemente gli ...
Leggi Tutto
Medicina
Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta [...] setticemico, condizione di insufficienza circolatoria acuta caratterizzata da ipotensione marcata, contrazione della veterinaria, s. emorragica è la denominazione di alcune malattie infettive degli animali domestici, sostenute da agenti diversi e ...
Leggi Tutto
Paralisi spastica o flaccida degli arti inferiori, espressione di una lesione bilaterale. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare, nel tratto toracico; nella [...] , i processi degenerativi tossici o carenziali.
In veterinaria, p. enzootica del cavallo e dell’asino, malattia infettiva, per lo più acuta, caratterizzata da emorragie capillari disseminate in diversi organi e nel midollo spinale, con conseguenti ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...