INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] laureò a pieni voti nel 1923 specializzandosi in malattie dell'apparato digerente, del sangue e del corso di leucemie (Il ricambio del ferro nelle leucemie acute e croniche (considerazioni patogenetiche sulle anemie leucemiche), in Haematologica ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] oltre tale periodo (Irwin et al. 1998). La tosse acuta è tipica del comune raffreddore, ma può manifestarsi in condizioni tendenza alla patofobia. Nell'adulto possono essere simulazione di malattia. La diagnosi si formula per esclusione di ogni altra ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] 1046-1054). Fortemente attratto dai problemi inerenti a questa malattia, egli aveva creato un Centro di studi sul tracoma . oculistica, LVII [1929], pp. 354-361; Pseudo-cisti acuta della cornea (contributo clinico ed istologico), ibid., LIX [1931], ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] , culminate nell'individuazione del vibrione agente patogeno della malattia, la cui scoperta, circa 30 anni più tardi , I [1862], pp. 12-19; Di una coroidite acuta ad essudato sieroso, presa come occasione ad ulteriori considerazioni sul glaucoma ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] e di glucosio (per es., in seguito a crisi acuta di ipotensione arteriosa, per turbe circolatorie cerebrali, per alterata di Morgagni-Adams-Stockes) alle tachicardie parossistiche, alla malattia del nodo del seno, alle aritmie ventricolari, al ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] preparalitica dell'infezione e l'esistenza di forme della malattia non evolventi verso la paralisi ma immunizzanti (Studi sullariproduzione sperimentale della poliomielite anteriore acuta, in Pathologica, XXII [1930], pp. 525-534; Considerazioni sull ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] 284; Sull'importanza della sifilide nella patogenesi di svariate malattie dell'infanzia in base ai risultati della reazione di pediatrica, VII [1909], pp. 581-614; L'atrofia giallo-acuta del fegato (ittero grave) nell'infanzia, ibid., XII [1914 ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] adottate le necessarie precauzioni, si può determinare una malattia da decompressione, che si manifesta con pneumotorace, enfisema abbastanza leggeri, simili o eguali a un male acuto di montagna con malessere generale, facile stancabilità, nausea ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] contemporaneamente vita al primo dispensario per la cura delle malattie della pelle e fece annettere alla clinica il dispensario ignorata, al comportamento dell'ulcera nella sifilide acuta, all'influenza delle terapie antiluetiche sull'emopoiesi, ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] prof. D. Mirto, Roma 1942, pp. 65-70; Su una nuova malattia simmetrica delle tonsille palatine, in Medicina e biologia. Collana di studi e ricerche tracheotomia sottoistmica nei bambini intubati per stenosi acuta, il metodo per prevenire le stenosi ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...