LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] . Le regioni italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa specialmente in Sicilia (la provincia di Catania ne si ammette generalmente l'esistenza di tre formne cliniche: una acuta, che decorre in uno o due mesi; una subacuta, ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] . Grazie alla donazione di HSC vengono trattati pazienti affetti da leucemia linfoblastica, leucemia mieloblastica acuta, leucemia mieloide cronica, malattia di Hodgkin, mieloma multiplo. Si può adottare il trapianto allogenico di midollo osseo anche ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] in parte o totalmente distrutti da traumi, da malattie o da interventi demolitivi; completandosi infine, in distrutta sia in estensione che in profondità. Quindi già nella fase acuta (nei primi giorni dopo il trauma) la superficie cutanea danneggiata ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] grado di giungere alla stessa diagnosi, per es. broncopolmonite acuta, a cui giungerebbe il clinico esperto di fronte a che rappresenta la probabilità che il malato affetto da una certa malattia abbia quel particolare sintomo; e l'IV (Import Value), ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] e il comportamento sono i fattori principali che determinano queste malattie e sono in grado di prevenire, iniziare e incidere alto di infarto cardiaco e di insufficienza cerebrovascolare acuta e una conseguente mortalità due volte superiore rispetto ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] nota un graduale decremento della patologia infettiva acuta, pur essendo di recente comparse patologie livello di prevenzione (Mc Keown 1976). In Italia, il tasso di mortalità per malattie infettive è caduto tra il 1887-90 e il 1978-80 dal 669,1 ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] come una manifestazione terminale della tubercolosi miliare acuta. Non si escludeva peraltro l'eventuale diffusione La composizione dell'essudato varia durante il decorso della malattia. Nelle forme acutissime la imbibizione sierosa è più manifesta, ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] un periodo vario di tempo, fino alla guarigione completa. La risoluzione, peraltro, può mancare, e la malattia può avere un esito infausto già nella fase acuta (in questa la morte si ha nel 5% dei casi per insufficienza cardiaca o per insufficienza ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] di indagine diagnostica e all'introduzione di nuovi, più validi sussidî terapeutici e profilattici.
Malattia reumatica. - L'espressione reumatismo articolare acuto appare oggi superata, in quanto pone l'accento sulla fenomenologia articolare che, pur ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] Non è una costante conseguenza dell'età ma è una malattia che risparmia i longevi, i quali altrimenti non raggiungerebbero l la setticemia. Anche i linfatici sono sede d'infiammazione acuta (linfangite), anzi lo sono precocemente in occasione di un ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...