CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] la medicina di laboratorio. Nel suo studio Sulla atrofia gialla acuta del fegato (Ann. univ. di medic., XLVI[1861], accurata descrizione della polisierosite tubercolare, che fu poi chiamata malattia di Concato. Tra i suoi scritti meritano ancora di ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] digerente e circolatorio nello scompenso cardiaco, in Arch. it. per le malattie d. apparato digerente, XXI [1955], pp. 424-443, con A. Allodi; Sindromi addominali nell'infarto cardiaco acuto, in Atti d. XVII Congr. d. Soc. ital. di gastroenter ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] Bari. Importante, tra i suoi lavori, è la monografia Le malattie del collageno (Roma 1955). Morì a Roma il 23 nov. muscoli scheletrici (oftalmo-mio-clonia) in un caso di atassia cerebellare acuta, in Riv. di patologia nervosa e mentale, LIV [1939], ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] perché soggetto a una grave malattia agli occhi, compare talora con la denominazione di iunior. Ancora bambino seguì la famiglia a e la poesia come fonte di civiltà, dà un'acuta interpretazione allegorica dei miti degli antichi, difendendo la poesia ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] si ritiene che lo sviluppo, in una elevata percentuale di bambini affetti da una forma acuta per solito anitterica di epatite B, della malattia di Gianotti-Crosti sia, con ogni probabilità, conseguente alla precipitazione a livello cutaneo di immuno ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] la aspecificità dei germi piogeni in grado di provocare la malattia, la non inevitabile comparsa di osteomielite a seguito dell'azione (I microbi piogeni nella eziologia della osteomielite infettiva acuta, Torino 1888). Subito dopo la laurea fu ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] che lo fece paragonare a s. Paolo, doveva essere sobria, acuta e sentenziosa, intessuta di concretezza, nutrita di buon senso e di dell'università di Messina. Nel 1598, colpito da una malattia gravissima, fu inviato a Napoli e morì nella casa ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] , oltre la già citata monografia Dell'atrofia giallo-acuta del fegato, Due lezioni sulla percussione del cuore, Pisa 1876; Trattato di propedeutica medica. Generalità e malattie dell'apparato respiratorio, ibid. 1883; Suivizi atrioventricolari del ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] laureò a pieni voti nel 1923 specializzandosi in malattie dell'apparato digerente, del sangue e del corso di leucemie (Il ricambio del ferro nelle leucemie acute e croniche (considerazioni patogenetiche sulle anemie leucemiche), in Haematologica ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] , il suicidio, con sorpresa di chi lo conosceva (G. Bencivenni Pelli, Efemeridi, cit., cc. 335, 352).
Dal 1815 un'acutamalattia biliare compromise la sua salute, ma egli rifiutò costantemente ogni sorta di farmaco. Morì a Firenze il 12 ott. 1817.
Un ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...