HBV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B.
Struttura
Il [...] anti-epatite B per tutti i nuovi nati, l’incidenza della malattia è scesa da 12 a 1,8 casi per 100.000 abitanti /anno.
Trasmissione
Serbatoio d’infezione sono i malati in fase acuta e i portatori cronici di infezione, che trasmettono l’infezione ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] , infatti, questi farmaci vengono usati principalmente come terapia di prevenzione piuttosto che per curare una malattia in fase acuta.
Come agiscono
L’azione antibatterica dei sulfamidici deriva dalla capacità di bloccare i microrganismi in fase ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] il complemento, danno luogo alla formazione di immunocomplessi responsabili dei danni vascolari caratteristici dell’attacco reumatico acuto. La malattia è caratterizzata da un processo evolutivo automantenentesi, che non ha più alcun rapporto con il ...
Leggi Tutto
telemedicina
Trasmissione di informazioni cliniche complesse (detta anche telematica sanitaria), sia statiche che in movimento (radiografie, TAC, risonanza magnetica nucleare, teleconsulti e videoconferenze), [...] aziende ospedaliere siano riservate solo ai malati in fase acuta o con affezioni molto gravi che richiedono terapie particolari o casa può consentire a molti pazienti di affrontare la malattia con minor angoscia, all’interno di un ambiente familiare ...
Leggi Tutto
fatica
Guido Maria Filippi
Diminuzione, sia percepita sia oggettivamente misurata, della capacità fisiologica di eseguire un lavoro. La funzione muscolare si esplica in varie fasi che possono prevedere [...] perdita di peso, tosse. Nella maggior parte dei soggetti colpiti, il quadro insorge in relazione a una malattia infettiva acuta, di solito a carattere virale. Per questo motivo sono state proposte definizioni per un’interpretazione della sindrome da ...
Leggi Tutto
proctorragia
Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] l’anchilostoma è la principale causa di p. cronica. La diverticolite acuta e cronica e il diverticolo di Meckel possono essere causa di proctorragia. Le malattie della coagulazione del sangue possono provocare p. come emorragie in altri distretti ...
Leggi Tutto
HAV, virus
Maria Cristina Morelli
Enterovirus a RNA che causa epatite acuta auto-limitante.
Epidemiologia
Il virus è diffuso in tutto il mondo ed è causa di circa 1,5 milioni di casi di epatite acuta [...] di 25÷30 giorni. Nella maggioranza dei casi la malattia decorre in forma subclinica, e la quasi totalità dei aver sofferto di epatite. Altri pazienti invece in fase acuta sviluppano sintomi quali astenia, malessere, vomito, urine ipercromiche ...
Leggi Tutto
immunofenotipo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Caratterizzazione delle molecole (antigeni) espresse sulla membrana o nel citoplasma delle cellule. Tali antigeni, detti anche molecole di differenziazione [...] lo stadio differenziativo, la loro origine, la loro quantità e il tipo di malattia (per es., leucemia linfatica cronica, leucemia acuta linfoide, leucemia acuta mieloide, ecc); in ambito prognostico, dove consente di valutare l’espressione di ...
Leggi Tutto
insipido, diabete
Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] metaboliche (ipercalcemia, ipopotassiemia), ischemiche (necrosi tubulare acuta) o genetiche (mutazioni del gene dell’acquaporina diabete i. riguarda l’origine ipofisaria o renale della malattia: per una corretta diagnosi si può eseguire il test alla ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio di cibo, [...] insorgere di malattie varie (➔ atrepsia, carenza, kwashiorkor). Dolori da f.: nei soggetti affetti da malattia ulcerosa, sforzi umani e il progresso sociale tendono a cancellare la f. acuta, rimangono in evidenza casi frequenti e gravi di f. specifica ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...