staminale, cellula
Sabina Chiaretti / Roberto Foà
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene [...] patologiche e al rischio di una ripresa di malattia perché manca l’azione immunomediata di controllo sul tumore complicanza frequente di cui si riconoscono due tipi: una GVHD acuta, che compare normalmente nei primi 100 giorni dal trapianto, con ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] contemporanea del marzo 1861) si può trovare una acuta riflessione sulla dannosità del potere temporale. Dalle lezioni sezioni: Armonie ebraiche, Poesie varie e Odi composte in malattia. Fu anche narratore. Il Calasanzio (Genova 1849, Chiavari 1855 ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] Trattato di patologia generale e di anatomia patologica generale di H. Ribbert (Milano s.d.) e delle Lezioni sulle malattie infettive acute nei bambini di N. F. Filatov, con aggiunte originali (ibid., s.d.). Fu autore del primo trattato di clinica ...
Leggi Tutto
epatite
Maria Cristina Morelli
Come si contrae e come si cura l’epatite virale
La trasmissione del virus dell’epatite A (HAV) avviene per via oro-fecale, ovvero mediante l’assunzione di acqua o cibo [...] di incubazione dopo l’esposizione al virus varia da 15 a 150 giorni.
Terapia delle epatiti acute
L’epatite acuta A è in genere una malattia benigna che guarisce completamente senza lasciare esiti, anche se raramente può avere un decorso protratto ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] di sostanza P e del suo precursore. Nel caso della malattia di Alzheimer la sostanza P è correlata alla memoria e antagonisti NK1 sono stati utilizzati nello studio sperimentale dell’emicrania acuta, essendo la sostanza P un mediatore del dolore e ...
Leggi Tutto
nevralgia
Andrea Truini
Nevralgia da Herpes zoster
L’Herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella-zoster, rimasto allo stato latente all’interno delle cellule gangliari sensitive [...] , cioè gli anticorpi che si producono nelle fasi attive di malattia).
Dolore nell’Herpes zoster
Un breve periodo di dolore preerpetico è . Il trattamento con corticosteroidi durante la fase acuta dell’Herpes zoster accelera la guarigione del rash ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] un compito nella società a lui contemporanea. La grave malattia sofferta lungo l’infanzia e la prima giovinezza aveva probabilmente acuito la sua sensibilità, facendo venire alla luce un’acuta capacità di osservare il mondo.
Moravia è il nome d ...
Leggi Tutto
cardiomiopatia
Enrico Barbieri
Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] familiari riconoscono nella mutazione di uno o più geni la causa della malattia. Le c. sono classificate anche secondo i loro predominanti caratteri di questa c. simula una sindrome coronarica acuta, accompagnandosi a dolore toracico o dispnea, ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] ereditaria, sullo pseudoxantoma elastico. Il B. studiò ancora la pseudobotriomicosi umana, il morbo di Bowen, la morva acuta, la malattia da piocianeo, quelle da tricofiti e da microsporum, le acariasi di origine animale; descrisse e individuò come ...
Leggi Tutto
intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] grande intuito" parlando di chi è dotato di intelligenza acuta e pronta, oltre che di particolare sensibilità
Una forma particolare chi ha evidenti disturbi psichici nega la propria malattia nonostante i sintomi, oppure attribuisce a cause esterne ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...