trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] differenti forme di insufficienza epatica cronica, dall'insufficienza epatica acuta fulminante di origine virale, tossica o da farmaci, dalla cirrosi epatica secondaria a malattie metaboliche, e in pazienti selezionati dalla patologia neoplastica ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] della versatilità di ingegno, del metodo di indagine acuta e nel medesimo tempo prudente, della capacità di attività e delle strutture della sua tanto amata Stazione. Una grave malattia, combattuta per diversi anni, lo portò alla morte il 20 aprile ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] di echinococco del polmone e intorno le varie forme di questa malattia, in Riv. clinica di Bologna, VII (1868), pp. . 113-120; Angionevrosi isterica, ibid., pp. 286 s.; Oligoemia acuta, grave e primitiva. Trasfusione del sangue, in Gazz. clinica d. ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] rapporticon la poliomielite acuta, ibid., XXVI [1947], pp. 417-432; Ulteriori ricerche sperimentali sull'azione del virus influenzale nella cornea, ibid., XXVIII [1949], pp. 577-588; Ricerche sull'azione patogena del virus della malattia di Newcastle ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] di azione politica La rivolta nazionale.
Una sempre più acuta nostalgia del paese nativo le ispirò le accorate prose morì a La Spezia, dove si era trasferita, in seguito a breve malattia, il 17 maggio 1975.
Fonti e Bibl.: Oltre alla citata miscellanea ...
Leggi Tutto
angoscia
Adolfo Pazzagli
Gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un [...] 1964 fu scoperto che un tal quadro di ansia acuta recidivante poteva essere curato con farmaci antidepressivi. A questo , nel loro susseguirsi, vengono considerati esclusivamente come una malattia e non anche come una comunicazione, la loro guarigione ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] ricerca di ogni più piccolo segno di malattia. In tal modo, poteva efficacemente dimostrare la di clin. ped., I (1903), p. 144; F. Vizioli, Poliomielite anteriore acuta dei bambini, in A. Cantani-E. Maragliano, Trattato ital. di patologia e terapia ...
Leggi Tutto
affetti
Rita Pierini
Il dolore psichico
Il dolore è un’esperienza universale, al tempo stesso sensoriale ed emotiva, in perenne e complessa interazione tra il corporeo e lo psichico. Nonostante il dolore [...] ancora la possibilità di una vera distinzione tra un’esperienza diffusa di disagio e un’esperienza più acuta e circoscritta di vero dolore≫ (L’influsso della malattia fisica nella vita del bambino, 1930). All’inizio della vita l’Io e un io corporeo ...
Leggi Tutto
medicina genomica
medicina genòmica locuz. sost. f. – Disciplina che rappresenta la più moderna evoluzione e applicazione della genetica nel settore medico. La genetica classica, nonostante gli sviluppi [...] . Anche la risposta individuale a un’infezione acuta può essere modificata dalle variazioni genomiche che modulano casi i polimorfismi possono rappresentare dei marker sicuramente predittivi di malattia. Il loro uso è pertanto limitato a scopo di ...
Leggi Tutto
orticaria
Ugo Bottoni
Approcci diagnostici all’orticaria
Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] settimane, è cronica se dura oltre e in modo continuativo. L’orticaria cronica è molto meno frequente di quella acuta, interessando l’1% della popolazione in qualche momento della sua vita. Alcuni autori distinguono inoltre una orticaria episodica o ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...