Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] adottate le necessarie precauzioni, si può determinare una malattia da decompressione, che si manifesta con pneumotorace, enfisema abbastanza leggeri, simili o eguali a un male acuto di montagna con malessere generale, facile stancabilità, nausea ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] contemporaneamente vita al primo dispensario per la cura delle malattie della pelle e fece annettere alla clinica il dispensario ignorata, al comportamento dell'ulcera nella sifilide acuta, all'influenza delle terapie antiluetiche sull'emopoiesi, ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] prof. D. Mirto, Roma 1942, pp. 65-70; Su una nuova malattia simmetrica delle tonsille palatine, in Medicina e biologia. Collana di studi e ricerche tracheotomia sottoistmica nei bambini intubati per stenosi acuta, il metodo per prevenire le stenosi ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] si distinse per la capacità lavorativa e per l'acuta intelligenza dimostrata nell'impostazione clinica e sperimentale dei ogni rapporto con ipazienti, partecipando al dramma della malattia con naturale capacità di confortare, aiutare e incoraggiare, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] sia alcune caratteristiche anatomopatologiche della malattia (Osservazioni istologiche sulla meningite . con E. Marchiafava); Ricerche sulle alterazioni della retina nella infezione acuta da malaria, in Arch. per le scienze mediche, XXI (1897 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] che il D. continuò, almeno per un certo periodo.
Durante la malattia che in quindici giorni lo avrebbe condotto a morte, l'8 ott. la componente del carattere, ma forse anche l'acuta consapevolezza della relativa "produttività" della stessa carriera ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] di una manifestazione di operai disoccupati (Roma viveva una acuta crisi economica, dopo la "febbre edilizia" degli anni Ottanta sempre più penosa, a causa dell'indigenza e di una malattia agli occhi che lo condusse quasi alla cecità. Ciò non gli ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] Harz), causa dell’actinomicosi, nota all’epoca come ‘malattia di Rivolta’. Primo grande maestro in Italia nel campo nove anni, di una delle sue tre figlie, Ada, per una forma acuta di difterite.
Morì il 14 agosto 1893 a Torino, dove era tornato con ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] Novecento si verificarono in Italia epidemie di poliomielite anteriore acuta, il governo affidò a lui il compito di poliomielitici, Roma 1950; Il trattamento degli esiti della malattia poliomielitica, Roma 1954; La poliomielite flagello sociale: ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] Cleti. Nel De febribus, studiando la morbilità, in quegli anni acuta, in buona parte del Lazio (specie sul litorale, dove il 'epoca dominante, secondo la quale la febbre era considerata una malattia, non un sintomo, e come tale era curata; tuttavia ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...