GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] la aspecificità dei germi piogeni in grado di provocare la malattia, la non inevitabile comparsa di osteomielite a seguito dell'azione (I microbi piogeni nella eziologia della osteomielite infettiva acuta, Torino 1888). Subito dopo la laurea fu ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] (soffriva infatti di una forma di cirrosi epatica acuta, contratta nonostante fosse quasi del tutto astemio).
come sono, con poco tempo da vivere ormai».
Nonostante la malattia si candidò alle elezioni del 1958, conquistando un seggio alla Camera ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] contributo al trattamento dei postumi della poliomielite anteriore acuta dell’arto inferiore». Il 14 genn. oltre duecentocinquanta lavori a stampa. Fra questi spiccano quelli sulla malattia di Nicolas-Favre, isolata e descritta per la prima volta ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] in collab. con S. Musiani; La mieloaplasia eritroblastica acuta (Contributo casistico), ibid., XXXIX [1957], pp. 887- -Roma 1965, e con la stesura, come unico autore, del volume Malattie del fegato e delle vie biliari (che fa parte del Trattato di ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] che lo fece paragonare a s. Paolo, doveva essere sobria, acuta e sentenziosa, intessuta di concretezza, nutrita di buon senso e di dell'università di Messina. Nel 1598, colpito da una malattia gravissima, fu inviato a Napoli e morì nella casa ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] , oltre la già citata monografia Dell'atrofia giallo-acuta del fegato, Due lezioni sulla percussione del cuore, Pisa 1876; Trattato di propedeutica medica. Generalità e malattie dell'apparato respiratorio, ibid. 1883; Suivizi atrioventricolari del ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] laureò a pieni voti nel 1923 specializzandosi in malattie dell'apparato digerente, del sangue e del corso di leucemie (Il ricambio del ferro nelle leucemie acute e croniche (considerazioni patogenetiche sulle anemie leucemiche), in Haematologica ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] del lavoro, Torino 1935, pp. 269-275). La malattia si manifestava con diminuzione della forza muscolare e della potenza Nei primi anni dell’industria i casi di psicosi acuta venivano ricoverati presso i manicomi e sfuggivano all’osservazione dei ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] e decorso acuto, provocato da azioni meccaniche, ibid., pp. 201-208; Dell’efficacia della resorcina nella cura del lupus volgare e dell’epitelioma cutaneo, ibid., pp. 208-212; Esfoliazione areata della lingua, in Giorn. italiano di malattie veneree e ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] oltre tale periodo (Irwin et al. 1998). La tosse acuta è tipica del comune raffreddore, ma può manifestarsi in condizioni tendenza alla patofobia. Nell'adulto possono essere simulazione di malattia. La diagnosi si formula per esclusione di ogni altra ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...