MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] burro che allora era impiegato nei casi di gastroenteropatia acuta. Tale pubblicazione fu annunciata al congresso di Palermo della residuati. Fu sottoposto a un intervento chirurgico, ma la malattia ne minò il fisico, conducendolo in seguito a morte ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] conclave, che durò circa sei mesi, in quanto la lunga malattia del pontefice aveva consentito alle potenze europee di prepararsi ad esercitare , quanto il cardinal d'Elci. Ad una mente acuta egli univa cuor retto, prudenza, disinteresse, ardore del ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] contesti situazionali (noia reattiva) e dilegua rapidamente (noia acuta). Si definisce, invece, morbosa la noia che insorge rinunciando a un sogno di onnipotenza; è la malattia delle esistenze dilaniate dall'incorporazione avida e coatta volta ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] Bidoli (tedesco). Interrotti gli studi nel 1903 per una malattia nervosa, trascorse sul Carso un periodo di cura, diplomandosi una sintesi di arte e azione morale la sua pur acuta percezione della crisi della civiltà europea. L’analisi del realismo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] problemi navali della Repubblica che derivava da una attenzione acuta ed intelligente maturata da tempo, e che non nasceva non giunge a Roma a causa della peste, e adducendo una malattia si ferma a Ferrara. Consigliere di Cannaregio il 26 maggio 1523 ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] ) muoiano entro 1 ora dall'inizio di una sintomatologia di dolore acuto precordiale. Queste stime, basate su dati di incidenza media, sono altre condizioni morbose: la sindrome di Marfan (malattia congenita del tessuto connettivo), le sindromi del QT ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] Sebastiano Accorsi, prefetti delle missioni di Propaganda.
Nel gennaio del 1691 fu colpito da una grave malattia, che dovette essere particolarmente acuta nei mesi di marzo e aprile, come mostra la mancanza di corrispondenza. Per la convalescenza il ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] dalla stipulazione del concordato del 1851, ma si fece più acuta col suo arrivo a Pisa. Per reagire alla circolare governativa del E alla fine del 1869, in occasione di una grave malattia di Vittorio Emanuele II, allora dimorante nella tenuta di San ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] dall’inanizione, dimostrò come quest’ultima, in forma acuta, causi l’atrofia semplice e contribuisca a ridurre, costituzione di ogni individuo è individuale» (Costituzione individuale e malattia, in Annuario dell’Università di Torino, 1928-1929, pp ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] (1931), pp. 345-350; Le forme abortive della poliomielite anteriore acuta, ibid., XL (1932), pp. 38-41; Le meningococcie a Napoli 1955, in collab. con M. Amato et al., e Le malattie da difetto di fibrinogeno nel bambino, ibid. 1960, in collab. con ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...