MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] del destino, metafora di stati interiori), dal senso della malattia, della morte, il racconto focalizza un corpo a corpo della sera Giulio Nascimbeni (a lui dobbiamo anche l’acuta analisi sull’approdo tardivo dello scrittore al romanzo, «traguardo ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] ), dove è sviluppato il tema dell'anomia come malattia permanente delle società moderne. Per circoscrivere meglio il estremi; poi la distinzione fra le forme croniche e quelle acute o transitorie derivanti da un cambiamento improvviso. Ci troviamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] , dai contenuti spesso lirici, allucinati, in un’acuta riflessione sul tragico.
Un’altra eminente voce femminile 1995). Un’improvvisa epidemia di cecità “bianca”, una malattia che, senza presagi apparenti, si impossessa della popolazione, proiettando ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] del giorno, 6 giugno 1839). Il ritorno sulle scene dopo una grave malattia le causò però una ricaduta da cui non si riebbe più, e . L'intonazione era perfetta, buona l'estensione, e la zona acuta vibrante e omogenea (cfr. Monaldi, 1929, p. 57).
L ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] della sostanza, alle prove in vitro fanno seguito quelle acute, subacute, croniche e speciali, che sono condotte su del fatto che i farmaci empirici, quelli che curano le malattie prima che se ne conoscano le cause, devono rappresentare un rimedio ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] impegnati nell'azione. I fattori che determinano la fatica generale acuta sono in parte di natura organica e per lo più riconducibili internazionali, una priorità tra le nuove ed emergenti malattie e numerosi sono gli studi in corso che cercano ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] interpretate - contro gli Orsini. E la tensione, già acuta tra questi e la famiglia Borgia, ruppe in guerra aperta del mese di ottobre il B. fu colpito da una grave e lunga malattia, che fece dubitare della sua vita. Ma alla fine di dicembre il ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] asma.
Data la gracilità della sua costituzione e le molte e frequenti malattie (cfr. Sylvarum II, De sua aegrotatione, in Opera, pp. 340 L'origine contadina della sua famiglia e la sua acuta sensibilità sociale, che gli avevano fatto assumere il nome ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] die kritische Beleuchtung des balvischen Missale (1836), un’acuta parodia dell’ambiente artistico di Monaco al tempo di Ludovico letterari. Morì il 28 febbraio 1891 dopo una breve malattia. È sepolto nel cimitero Monumentale di Milano.
Frizzoni ne ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] infatti attribuita a un infarto, a una compromissione dell'apparato respiratorio o ad altra malattia somatica a manifestazione acuta. Questo vissuto permane pressoché immodificato anche negli attacchi successivi, nonostante le rassicurazioni e le ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...