Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] vedica, quindi, ha sempre un carattere morale, perché la malattia è uno fra i sintomi della disarmonia con l'ordine cosmico introdotto nel corpo, prima di essere digerito, come soffice, acuta, pesante, leggera, untuosa, secca, calda e fredda ( ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] . La TC, per la sua scarsa sensibilità all’ischemia acuta, è utilizzata per verificare l’assenza di emorragia, che con morbo di Alzheimer e in pazienti con sclerosi multipla, e malattia di Parkinson (Hasselbanch, Knudsen, in The dementias, 2006, pp ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] somiglianze tra un caso e l’altro gli permettono di parlare di malattie che sono tipiche e di aiutare un paziente utilizzando ciò che ha forme, è possibile distinguere una coscienza concentrata e acuta, che rivela in modo nitido dettagli isolati, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , le psiconevrosi erano divise in melanconia, mania e follia acuta e allucinatoria. In Germania, la classificazione di Krafft-Ebing , le fissazioni religiose e la convinzione del legame tra la malattia del corpo e i cambiamenti di umore, e non si ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] partite di calcio) quella che Dunning definisce una "forma acuta di tensione in compagnia di altri" implica spesso il rischio dai calci alla politica, in Tifo e Supertifo. La passione, la malattia, la violenza, a cura di G. Triani, Napoli, Edizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] » che «viveva del cielo», ma che è costretto a terra dalla malattia. Il mito della velocità tanto caro ai futuristi è ora un sogno. Ribolla che costò la vita a 43 persone, è un’acuta analisi sociologica del boom economico, in una metropoli dai forti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] bambini trattati hanno sviluppato una forma di leucemia linfatica acuta, dovuta a mutagenesi inserzionale che ha, in tutti dell’eterozigote in condizioni di diffuso rischio di tubercolosi. La malattia è dovuta a un difetto di una proteina di membrana ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] ! Ma torni pure, s’accomodi […]. Se avesse mente acuta […] avrebbe capito che io volevo col mio esempio personale interrotto, com’è noto, per l’aggravarsi della malattia. Le domande che rivolgeva all’intelligenza italiana erano stringenti: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e vivono nel loro addome per digerire gli alimenti; in caso di malattia, se ne possono sviluppare altri.
Vi sono anche i 'vermi-cadavere tutte le singole parti della pianta rivela un'acuta capacità di osservazione; per esempio, parlando della parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] ', 'le cose contro Natura' e le 'cose non naturali'. Le malattie, le cause e i loro sintomi rientrano nel campo delle cose contro Natura in seguito è stata estesa a tutti i tipi di febbre acuta. La nosologia delle febbri si basa sulla durata e sul ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...