La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] delle quali aveva dato prova lo Stato, determinarono un'acuta crisi di sfiducia in molti intellettuali vissuti tra la si traduceva in differenze di costituzione e di predisposizione alla malattia, nonché nel modo in cui questa si manifestava. Tale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] con la descrizione dell'epatizzazione, l'atrofia giallo-acuta del fegato, la tubercolosi renale, la localizzazione colpite e avevano già concepito l'idea che la sede della malattia si situasse a livello dei differenti tessuti che compongono l'organo ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] polmoniti e pleuriti; lo streptococco, spesso presente nella gola e all'origine di malattie come la scarlattina, l'endocardite, le tonsilliti e il reumatismo articolare acuto; lo stafilococco, molto diffuso nell'ambiente, che vive sulla pelle e sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] a un'interpretazione fisiopatologica della cardite che si sviluppa in corso di reumatismo articolare acuto. Dopo le malattie dovute all'ipersensibilità e le autoimmuni, una terza categoria immunopatologica andò definendosi quando gli sviluppi ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] droghe siano in grado di alterare in maniera acuta o cronica tali circuiti neuronali (Gessa 2008).
Molto , sette sintomi che aiutano a definire un paziente tossicodipendente. La malattia viene rilevata dalla presenza di tre o più di questi sintomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] . All’interno di questo specifico programma di contrasto alla malattia, grande rilevanza ebbe il chinino, l’alcaloide estratto dalla , squilibrata, con l’estero divenne sempre più acuta negli anni del regime fascista. Le politiche autarchiche ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] alle prove in vitro vanno in seguito affiancate quelle acute, subacute, croniche e speciali, che sono condotte persa la nozione che i farmaci empirici, quelli che curano le malattie prima di conoscerne le cause, devono rappresentare un rimedio di ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] spasmi viscerali ecc.). Si tratta in genere di un dolore acuto, di breve durata, che viene immediatamente identificato per quello e grandi traumi a cui siamo soggetti, o in molte malattie, soprattutto croniche e progressive, che da una certa età in ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] per rendergli visita. La questione di Ferrara, resa più acuta dagli effetti della ripresa della bolla che vietava nuove concessioni nei chiese, il 21 dicembre, fu la causa della sua malattia e successivamente della morte. Già anziano e debole e ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] panico è un concetto descrittivo generico e superficiale, che mette un’etichetta di ‘malattia’ al più ovvio e generale dei segnali della paura: la crisi acuta di angoscia («attualità del nulla» lo definisce severamente lo psichiatra e psicoanalista ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...