Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] stagionali che favorisce in un momento dato un certo tipo di malattia); quello delle coesistenze (sia degli uomini tra di loro: sviluppo delle singole regioni o città.
Una più acuta e diffusa sensibilità ambientale, la rallentata crescita delle ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] delle scuole pubbliche e su di loro si registrava una minore incidenza delle malattie allergiche.
Altri studi, condotti su adulti con malattieacute delle vie respiratorie, hanno paragonato le terapie antroposofiche con quelle standard identificando ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] del XIX secolo, la crisi modernista esplose in maniera acuta nel corso del pontificato di Pio X. La contesa propensi all’adulazione e del clero «affetto dalla stessa malattia». Quindi neppure Manaresi mancò di individuare nel rapporto di sudditanza ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di rischio materni per la nascita di neonati pretermine o di basso peso sono rappresentati da: malattieacute e croniche, quali ipo- e ipertensione arteriosa, diabete mellito, cardiopatie, ipertiroidismo, infezioni (batteriuria asintomatica, rosolia ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] morì. Mozart scrisse una lettera a Leopold parlando di una grave malattia, e nel contempo ne spedì un’altra a un amico di venne seguito da un piccolo gruppo di amici. ‘Febbre miliare acuta’ fu la causa di morte secondo i primi accertamenti; ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] 2 anni; le principali indicazioni sono costituite da atresia delle vie biliari, da altre forme di colestasi, da insufficienza epatica acuta, da malattie metaboliche e, solo raramente, da dilatazioni congenite delle vie biliari. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] la lunga descrizione da parte di Lattanzio dell’evoluzione della malattia nel corso di oltre un anno sia del tutto inventata cristiano Lattanzio, che scrive questa opera informata e acuta, ma fortemente tendenziosa, immediatamente dopo gli eventi del ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] tutto eccezionale. Questa tendenza si è fatta più acuta nei tempi moderni a causa dell'egemonia del razionalismo tradotto in un aumento del movimento di molecole. Analogamente una malattia è tradotta in una punizione divina per spiegarla e per agire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] uomo e degli altri animali, della natura dell’anima e della salute, della malattia, di ciò che è maligno e benigno nell’uomo, e di ciò che linea generale, ad Aristotele, che aveva un’acuta, analoga percezione dei problemi posti dall’indeterminatezza ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] tossicomani si sono ammalati e/o sono deceduti "per malattie infettive e per overdose di stupefacenti non somministrati su prescrizione un'ora) dall'assunzione. Gli effetti fisiologici acuti della marijuana comprendono un aumento della frequenza del ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...