Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4,7% di tutte le cause pp. 103-118.
Meunier, F., Infections in patients with acute leukemia and lymphoma, in Principles and practice of infectious diseases ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . HBcAg e HBeAg sono gli antigeni legati al core del virus. La presenza del secondo è indicativa della fase acuta della malattia, in quanto segue all'intensa replicazione virale. La sua permanenza in circolo, anche dopo la guarigione clinica, è segno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nervoso. Nel 1833 Müller definì questo problema con acuta intuizione: "Dal momento che i nervi sembrano ricerca e sulle sue personali esperienze. Nel 1865, impedito dalla malattia a svolgere i normali compiti di insegnamento e di ricerca, scrisse ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] Berlino prima della guerra e che gli trasmise il sentimento dell'acuta crisi della cultura moderna. La guerra e i suoi postumi sempre di più dei problemi della famiglia, della malattia mentale, della tossicomania e dell'alcolismo, della criminalità ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] Bobbio, 1986, p. 30). Come ebbe a osservare acutamente De Ruggiero, "non appena il liberalismo sorpassa lo stadio sociali: contro la vecchiaia e la invalidità, contro le malattie, a favore della maternità, contro la disoccupazione e simiglianti ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] E se ne sono costretto, nella maggior parte dei casi, provo un’acuta insoddisfazione per come ho scritto (A. Camilleri, T. De Mauro, lanterne; peracotta, uno che è fradicio di non so che malattia; vircuocu, albicocca, non so perché, forse perché di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] " era Francisco Rojas, che nella fase più acuta della vertenza per la designazione del luogotenente stava e costrette anche loro a lottare con la fame, con le malattie, con l'inimicizia degli indigeni.
Seguendo le istruzioni dei suoi informatori ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , militarista, interventista, che raggiungeva spesso toni molto acuti, si contrapponeva, specie fra i cattolici e soprattutto invadente e dura politica nazista. Nello stesso tempo, la grave malattia che aveva indebolito la fibra del papa, e ne aveva ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] formula polemica dell'"anti-Edipo", sposta l'analisi della malattia mentale, soprattutto della schizofrenia, dalla famiglia alla società del Devereux, la meno penetrante: forse è la più acuta, e certamente ha un particolare significato per il nostro ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] solidarietà si intrecciarono con una polemica politica tipica della fase più acuta della guerra fredda. Ad alluvione ancora in corso, infatti, sono più usate immagini di incidenti, di malattia o di sofferenza: prevalgono invece immagini positive che ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...