Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero fu colpito da cecità a causa della cataratta; la malattia si sarebbe manifestata dunque intorno al 1470. Ma se Piero luce e tace dei colori. Dei colori ha invece una consapevolezza acuta («quel sacro muro colorato di verdi e di rosa, di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] si ha forse il momento più alto e in attacco nella fase acuta delle «fughe o inquinamenti di gas e/o di sostanze tossiche reparti Cvm-Pvc, tanto che derivavano la morte e la malattia di un numero allo stato ancora imprecisabile di persone, tra cui ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] suo scopo?
Poiché «una sete di potere assoluto costituisce la malattia naturale della monarchia», ne risulta che «la monarchia e la di Murray delle vicende storiche, così come la sua acuta mente teologica e il suo cuore generoso e sensibile, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] delle cose è piegata. Ma, per quanto concerne la genesi della malattia storica, e mortale, la questione si pone in termini non meno acuti. Se infatti la ‛malattia storica' si produce per la forza inesorabile della necessità, il ciclo discendente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] mercanti europei. Nei testi medici si fa menzione di una nuova malattia detta 'ulcere del Guangdong' (dal nome della regione) apparsa durante , nel corso dell'esposizione Wang dà prova di un acuto senso dei precedenti storici e, quel che più importa ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] e così via nell'ordine". È del giugno 1287 - momento di acuta crisi economica e sociale - una delibera del maggior consiglio in base giustificando sotto giuramento la propria assenza a causa di malattia, di nozze o di visita ad un defunto (139 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] quel «pelago» che è il corpo umano, era altrettanto acuto interprete dei meandri della psiche e confidava nel fatto che di partenza, che cioè le «gallozzole» fossero «una malattia cagionata nelle quercie dalle punture delle mosche». Così si spiega ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] vento. Tenendo conto di questi tempi e delle caratteristiche delle malattie, il medico deve cercare di praticare la terapia prima che essere digerita, e può essere di otto tipi: soffice, acuta, pesante, leggera, untuosa, secca, calda e fredda; infine ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] mito del ritorno al Medioevo cristiano come risposta positiva alla malattia del mondo moderno, di cui si fece efficace araldo e uno storico come Pietro Scoppola si sono interrogati con acuta gravità179.
Al Sant’Uffizio, però, riuscì soprattutto di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] . Comunque esse potrebbero essere coinvolte nella patogenesi di diverse malattie cardiovascolari, come infarto miocardico acuto, insufficienza renale acuta, aterosclerosi, vasospasmo cerebrale, insufficienza cardiaca congestizia, vasospasmo delle ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...