MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] ad-dīn, detto il Barbarossa. Debilitato da un’improvvisa malattia e da cure troppo energiche, fu avvelenato il 5 agosto quanto piuttosto da una passione per il lusso e dall’acuta consapevolezza del contributo che opere letterarie e d’arte potevano ...
Leggi Tutto
trichinosi
Malattia parassitaria da infestazione da larve del verme nematode Trichinella spiralis, parassita inetstinale, più frequente negli animali che nell’uomo, nel quale può presentarsi con differente [...] gravità. Esordisce di solito con un quadro di enterite acuta, cui fa seguito, dopo 7÷10 giorni, la fase di invasione muscolare con febbre elevata, edema facciale, mialgie con tumefazione delle masse muscolari interessate, linfoadenopatia ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] negli arti controlaterali in seguito a una lesione unilaterale acuta durano al massimo poche ore. Per qualche giorno è familiari (v. Mulder ed Espinosa, 1968). La durata media della malattia si aggira, nella maggioranza dei casi, intorno ai tre anni. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] alla morte di Giachetti, a soli 48 anni (ma per la malattia ora il suo corpo è davvero irriconoscibile rispetto all'anagrafe!) si accentua ribalta. Costui affida soprattutto alla voce nasale e acuta una frizzante comicità, nervosa e testarda, un ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] i neonati e gli anziani, moriva per malattie da raffreddamento, paradossalmente con frequenza maggiore di Howells, Venetian Life, pp. 187-193.
86. V. in proposito l'acuta analisi di S. Levis Sullam, Una comunità ebraica 'immaginata'.
87. Donatella ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e alla riflessione di chi legge tutte le varietà delle malattie del cuore e dello spirito umano. Fu detto che l arte, ci è accaduto già di osservarlo, è pronto, spontaneo, acuto. Si riassume con nettezza nei due motivi in cui può ancora apparir ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] penetrante, dei problemi, e nella coscienza, per ciò più acuta, dello storico. Questa coscienza critica e le vivaci polemiche ch comprese le variazioni climatiche e le calamità e le malattie, e alla miriade di indagini archivistiche e antiquarie ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] scandendosi fra lenti accessi e
lente remittenze, come in una malattia cronica - di una situazione di crisi che va a con tromba) (155). 1686 - Il Licurgo overo il cieco dalla acuta vista Teatro di S. Angelo - Gabrielli - Pollarolo - Approda dorata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'idrocefalo infantile, i tumori, i calcoli e l'ernia, ma anche le malattie dei denti, i paterecci, le croste del tallone, il sudore eccessivo; (II e una debole. La prima provoca una forma acuta, o convulsiva, nella quale spasmi con contrazioni molto ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] dissimulata nella rappresentazione del giovinetto fiorentino affetto dalla malattia della corsa, che, dopo esser stato visitato la sua riflessione si svolse tutta a partire dell’acuta consapevolezza della infelicità politica che il crollo dell’ ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...