LINFOMA (dal lat. lympha "linfa")
Antornio CESARIS-DEMEI
Clinicamente si dà questo nome alle ghiandole linfatiche (v. linfatico, sistema) cronicamente ingrossate, comprendendovi quindi anche gl'ingrossamenti [...] nelle cervicali, ascellari, inguinali, nella leucemia linfatica acuta e cronica), sia di elementi midollari, quando nelle o regionale. La linfogranulomatosi (o linfoma maligno o malattia di Hodgkin), un tempo descritta tra i linfomi, oggi ...
Leggi Tutto
STRÜMPELL, Adolf
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato il 28 giugno 1853 a Jaun-Auce (Lettonia), morto a Lipsia il 10 gennaio 1925. Laureatosi a Lipsia nel 1875, fu assistente in quella clinica [...] il campo neuropatologico; così portano il suo nome la spondilosi rizomelica o malattia di Strümpell-Marie (1884); la polioencefalomielite acuta (1885); la paralisi familiare ereditaria spastica (1886); l'encefalite (tipo Strümpell-Leichtenstern ...
Leggi Tutto
MIOCLONIA (dal gr. μῦς "muscolo" e κλόνος "spinta, scossa")
Ottorino Balduzzi
Si designano con questo termine piccole rapide contrazioni che compaiono in un muscolo. Interessano soltanto un gruppo di [...] frequente osservazione nell'encefalite epidemica, tanto nella sua forma acuta che nella forma cronica. Ma si conoscono anche sindromi miocloniche la mioclonia di Unverricht-Lundborg, malattia familiare legata all'epilessia; la epilepsia partialis ...
Leggi Tutto
OTALGIA (dal gr. οὖς "orecchio" e ἄλγος "dolore")
Giovanni Mingazzini
Dolore dell'orecchio. La causa più frequente è l'infiammazione acuta dell'orecchio medio; però numerose altre affezioni possono dare [...] all'orecchio. Tra le affezioni più comuni basta ricordare le tonsilliti acute e subacute, le parotiti, la carie dei denti molari, il Poiché l'otalgia è soltanto un sintoma, la sua terapia è quella causale della malattia che l'ha provocata. ...
Leggi Tutto
PERIEPATITE (dal gr. περί "attorno" e ἧπαρ "fegato")
Angelo Ceconi
È l'infiammazione del peritoneo che involge il fegato. Si può osservare come manifestazione parziale della peritonite acuta, più spesso [...] , a volte nettamente limitata al periepate. Ciò avviene di solito con uno sviluppo lento e subdolo, massime in determinate malattie del fegato e delle vie biliari, specialmente nella cirrosi del fegato e nella colecistite calcolosa. Il processo porta ...
Leggi Tutto
ZENKER, Friedrich Albert von
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Dresda il 13 marzo 1825, morto a Plau (Meclemburgo) il 13 giugno 1898. Si laureò a Lipsia nel 1851; dopo aver continuato a Vienna [...] nel tifo addominale (degenerazione ialina di Z.; 1864), sulle malattie dell'esofago (1867), sulle malattie dei polmoni da inalazione di polveri (1867), sull'atrofia giallo-acuta del fegato (1872), ecc. Nella fissazione dei preparati istologici ...
Leggi Tutto
ROUVEYRE, André-Louis-Marie
Disegnatore e scrittore, nato a Parigi il 29 marzo 1879, fece il suo debutto, prima del 1900, nei giornali umoristici, principalmente nel Rire. Ritornato al lavoro dopo l'interruzione [...] dovuta ad una grave malattia, il suo pensiero e la sua maniera si rivelarono vigorosi. I suoi tre album di nudi femminili sono di uno stile che rasenta la satira tragica: Le Gynécée; Phèdre; Mort de l'amour. E di un'analisi acuta e perfino pungente ...
Leggi Tutto
HIRSCHSPRUNG, Harald
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1830, ivi morto l'11 aprile 1916; compì gli studî nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1861, divenne nel 1870 [...] del colon (v. megacolon) che è nota col nome di malattia di H. (in Jahrbuch für Kinderheilkunde, 1888, XXVII,1). congenita dell'esofago e dell'ileo, sulla cosiddetta rachitide acuta e sulle nodosità del tessuto connettivo nei bambini affetti da ...
Leggi Tutto
MALTA, Febbre di
Denominazione comune, ma impropria, di una malattia infettiva acuta dell'uomo, variamente chiamata nel periodo prebatteriologico (febbre miliare o sudorale, pseudotifo, tifoide atipica, [...] febbre tifo-malarica, febbre mediterranea, ecc.) e oggi designata col nome di febbre ondulante (febris undulans M. L. Hughes, 1897; v. ondulante, febbre) ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] apparve quindi apertamente schierato. In primavera andò aggravandosi la malattia del papa, che morì la sera del 3 cura di A. Maffeis, Roma 2014, pp. 90-91). L’acuta coscienza della responsabilità e dell’unicità del ruolo papale s’accompagnò in Paolo ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...