MACCHIA, Giovanni
Serenella Rolfi
(App. III, II, p. 1)
Critico letterario. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1978, nel 1992 è stato insignito del premio Balzan per la storia e la critica [...] Sera dal 1962) e di saggista dotato di acuta perizia esegetica ed esemplare qualità narrativa.
Dei suoi numerosi (Garboli), in capitoli che toccano temi quali il rapporto tra malattia e creazione, o recuperano le tracce dei riferimenti al pittore ...
Leggi Tutto
GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua")
Piero Benedetti
È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali).
Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, [...] , rientramenti inspiratorî del torace, tosse abbaiante, colorito bluastro della pelle e delle mucose. Quanto più acuta è l'insorgenza della malattia, tanto più grave il decorso. L'esito dipende dalla natura del processo causale e dalla tempestività ...
Leggi Tutto
PARAMETRITE (dal gr. παρά "presso" e μήτρα "utero")
Pasquale Sfameni
È l'infiammazione del parametrio, o tessuto cellulare dei legamenti larghi: allo stesso modo come paracolpite, paracistite e paraproctite [...] la flogosi può esser circoscritta o diffusa atrofizzante. La malattia è per lo più unilaterale, e, secondo la maggioranza in linea di massima, favorevole. La terapia, nel periodo acuto, non può che essere esclusivamente antiflogistica, e solo quando ...
Leggi Tutto
FORNARI, Franco
Sergio Molinari
Psicoanalista e psicologo, nato a Niviano di Rivergaro (Piacenza) il 18 aprile 1921, morto a Milano il 20 maggio 1985. Si affermò ancora giovane come uno dei migliori [...] universo della psicosi e i fenomeni politico-sociali. L'acuta messa a fuoco della centralità degli affetti a partire dalla di F.: da Genitalità e cultura (1975) al quasi profetico La malattia dell'Europa (1981), da La riscoperta dell'anima (1984) al ...
Leggi Tutto
IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme)
Pietro Castellino
È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] carcinomatosa -); si verifica durante il collasso e in tutti gli stati di adinamia. Si riscontra spesso in alcune malattie infettive acute, come, p. es., nel tifo. Ipotensione da perturbata funzione dei meccanismi che regolano la resistenza dei vasi ...
Leggi Tutto
LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Piero Benedetti
È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] nella sua produzione anche i fattori dannosi ricordati per la forma acuta. Si distinguono laringiti croniche iperplastiche e atrofiche, una volta comprovata l'esistenza della malattia, è da stabilire se dipenda da un catarro cronico diffuso delle ...
Leggi Tutto
LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave
Arturo CASTIGLIONI
Onorino BALDUZZI
Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] del midollo spinale che va sotto il nome di Landry (o meglio paralisi ascendente acuta di Landry). È questa una malattia che s'inizia con febbre, vomito, dolori alla colonna vertebrale, dolori nevralgici. Dopo 24-48 ore incominciano a comparire ...
Leggi Tutto
LICHEN (dal gr. λειχήν "lichene"; lat. lichen)
Pier Ludovico Bosellini
Malattia cutanea, non infrequente, di natura infiammatoria; si ritiene da taluni che sia di origine infettiva, ma nulla è accertato [...] che si possono scambiare per papule sifilitiche.
Il decorso della malattia è abitualmente lento per mesi e anni, tuttavia si possono a quando a quando attacchi subacuti. V'è poi una varietà acuta, a decorso d'uno o due mesi; eruzione per lo più ...
Leggi Tutto
WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] illuminata la metà cieca della retina, mentre è normale se s'illumina l'altra metà.
Malattia di W. o polioencefalite emorragica acuta superiore: sindrome morbosa di origine tossica o infettiva, con localizzazione anatomica prevalente nel mesencefalo ...
Leggi Tutto
LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss)
Piero Benedetti
È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] affezione può decorrere in forma acuta o cronica; questa può andar incontro a esacerbazioni acute con tendenza a recidivare. I ad azioni tossiche d'origine infettiva (lombaggine nelle malattie infettive). Generalmente s'ammette che la lombaggine, come ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...