NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] un periodo vario di tempo, fino alla guarigione completa. La risoluzione, peraltro, può mancare, e la malattia può avere un esito infausto già nella fase acuta (in questa la morte si ha nel 5% dei casi per insufficienza cardiaca o per insufficienza ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] di indagine diagnostica e all'introduzione di nuovi, più validi sussidî terapeutici e profilattici.
Malattia reumatica. - L'espressione reumatismo articolare acuto appare oggi superata, in quanto pone l'accento sulla fenomenologia articolare che, pur ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] Non è una costante conseguenza dell'età ma è una malattia che risparmia i longevi, i quali altrimenti non raggiungerebbero l la setticemia. Anche i linfatici sono sede d'infiammazione acuta (linfangite), anzi lo sono precocemente in occasione di un ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] derivare, si dice "batteriemia".
Il malato di setticemia acuta ha febbre elevata e irregolare, spesso con brividi, il a uno speciale germe (Brucella). Ma il decorso della malattia è assai diverso da quello delle tipiche setticemie, avendosi tra ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] dimostrazione che la distribuzione della poliomielite anteriore acuta è notevolmente aumentata nelle regioni tropicali, profilattico.
Per la tularemia (App. I, p. 1072), malattia a prognosi favorevole ed a distribuzione geografica molto diffusa in ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] più conosciute sono quelle che interessano, sia come agenti di malattia che come saprofiti, l'uomo e gli animali.
Gli s cute della faccia. A carico delle ossa abbiamo osteomieliti acute e croniche; a carico dell'apparato uro-genitale ricordiamo ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] e a nord fino alla regione del Nilo Azzurro. I focolai della malattia non sono uniformemente distribuiti, ma s'incontrano a tratti, lungo le rive più comune durante lo stadio letargico è la meningite acuta dovuta a streptococchi, al pneumococco, o al ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] (S. Weir Mitchell). Nel 1817 J. Parkinson descrive per primo la malattia che prenderà il suo nome, nel 1840 J. Heine fissa i limiti nosografici della poliomielite anteriore acuta. Ma nella seconda metà del secolo escono dalla scuola parigina di J.-M ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] motrici delle corna anteriori del midollo (poliomielite acuta e cronica); nelle lesioni delle radici spinali midollare attraverso il quale passa l'arco diastaltico. Quando la malattia è lentamente progressiva, come quelle ora enumerate, prima di ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] se la lesione è bassa e l'occlusione è acuta, abboccamento del moncone prossimale alla parete addominale (anoileale ha particolare importanza, perché connesso per lo più a malattia appendicolare e vizio di posizione del cieco, l'accollamento ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...