ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] u. molto estese sono responsabili anche di fenomeni generali, più o meno imponenti, che costituiscono la malattia da u., data da shock, tossiemia acuta, anemia, ipoproteinemia fino alle complicazioni, tra le quali sono, in primo piano, le sepsi. La ...
Leggi Tutto
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con [...] gruppi −SH. Mentre l’intossicazione acuta, caratterizzata prevalentemente da disturbi gastroenterici, è rara, l’intossicazione cronica è relativamente frequente; per lo più costituisce una malattia professionale in quanto colpisce prevalentemente gli ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] della vulva Di natura microbica (Bacillus crassus), ha esordio acuto (dolore locale, febbre ecc.) e risoluzione spontanea o con trattamento locale. U. adenogena Altro nome della malattia di Nicolas-Favre (➔ Nicolas, Joseph). U. ateromatosa Deriva da ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] meningite luetica del periodo terziario ha una sintomatologia meno acuta della precedente: se il processo è localizzato alla convessità nome del morbo). Si trasmette con il coito. È malattia cronica e a volte mortale se non curata precocemente; ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] può dipendere da un trombo o da un embolo dovuti a malattie delle arterie (per es., aterosclerosi) e del cuore (per (stato disorico) e tessutale; l’ipossia è responsabile delle forme acute. Il tessuto nervoso impiega, per la sintesi di ATP, il ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] polmonare cronica ostruttiva, la malattia infiammatoria dell’intestino, il diabete e l’obesità. Inoltre, sia C1P che S1P sono capaci di amplificare le risposte infiammatorie acute e croniche, promuovendo la sintesi di eicosanoidi da parte della ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] o per contagio durante il parto o durante l’allattamento (raro). La malattia si manifesta in genere tra i 4 e i 24 mesi, raramente respiratori, la sindrome da astinenza neonatale.
Insufficienza respiratoria acuta. - Dopo alcune ore, e persino dopo ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] si arresta nel suo decorso e regredisce più o meno rapidamente.
P. bulbare acuta (o mielite bulbare acuta di Leyden) Malattia a decorso acuto ed esito spesso mortale, caratterizzata anatomicamente da emorragie e focolai infiammatori nel midollo ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] , per indicare le modalità del decorso (faringite acuta, colite cronica), funzionale e organico, per indicare l’assenza o, al contrario, la presenza di lesioni anatomiche nel sintomo o nelle malattie (soffio funzionale, soffio organico di cuore ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] il complemento, danno luogo alla formazione di immunocomplessi responsabili dei danni vascolari caratteristici dell’attacco reumatico acuto.
La malattia è caratterizzata da un processo evolutivo automantenentesi, che non ha più alcun rapporto con il ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...