Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] portale).
Epidemiologia ed eziologia
La cirrosi è una malattia assai diffusa: si calcola che ogni anno nel C. A loro volta queste epatiti croniche costituiscono l'evoluzione dell'epatite acuta B e C, rispettivamente nel 10% e nel 30% dei casi ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] osteomielite, nei quali dimostrò la natura infettiva della malattia, riconoscendo nello stafilococco aureo il microrganismo più spesso in causa come agente infettante (Sulla etiologia della osteomielite acuta, ibid., XLIII [1889], pp. 471-501, 565 ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] e interiorità umana in equilibrio tra loro. La malattia è considerata come uno squilibrio tra i processi psichici rimedio; le somministrazioni saranno tanto più frequenti quanto più acuta è la sintomatologia. La forma farmaceutica viene scelta in ...
Leggi Tutto
aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] può essere preso in considerazione in caso di malattie gravi della gestante, qualora il proseguimento della gravidanza donna (per esempio, di fronte a una condizione cardiaca acuta, a un tumore maligno che progredisce tumultuosamente, ecc.); nel ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] di Epstein-Barr. Anche le vaccinazioni antinfluenzali aumentano moderatamente il rischio di sviluppare la malattia. L’esordio è tipicamente acuto con ipostenia, generalmente simmetrica, che nella maggior parte dei pazienti coinvolge inizialmente gli ...
Leggi Tutto
ischemia cerebrale
Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] terza causa di morte nei Paesi industrializzati, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori; rappresenta, inoltre, la principale vascolare endoteliale (VEGF) aggrava l’edema nella fase acuta di i. c., ma promuove il rimodellamento vascolare durante ...
Leggi Tutto
negligenza spaziale unilaterale
Deficit causato da lesioni cerebrali unilaterali, più frequente e grave dopo lesioni dell’emisfero destro. I pazienti sono inconsapevoli di eventi che hanno luogo nella [...] (controlesionale). È quindi la parte sinistra dello spazio a essere più frequentemente negletta.
Quadro clinico
Nella fase acuta della malattia i pazienti hanno testa e occhi deviati verso destra e non prestano attenzione a ciò che accade alla loro ...
Leggi Tutto
Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] due tipi di ascessi: acuto, o caldo, e cronico, o freddo. Nell'ascesso acuto, provocato da infezioni batteriche, moderne possibilità di trattamento e alla diminuita incidenza della malattia tubercolare (un tempo responsabile, anche se non esclusiva ...
Leggi Tutto
tifo
Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia.
Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide)
Malattia [...] infettiva e contagiosa acuta causata da Salmonella typhi, bacillo gram-negativo, mobile, con flagelli peritrichi, una seconda batteriemia che coincide con l’inizio clinico della malattia e precede l’eliminazione dei microrganismi nelle vie urinarie ...
Leggi Tutto
Addison, Thomas
Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole [...] surrenalica congenita, ecc.).
La crisi addisoniana
La malattia, di natura insidiosa e ad andamento di solito surrenalico. La crisi addisoniana, ossia l’insufficienza surrenalica acuta, rappresenta un’importante emergenza endocrina: spesso si presenta ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...