GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] 'ogni sesso, d'ogni nazione, purché poveri, destituiti d'ogni protezione, ed affetti da malattia non ricoverabile in verun altro ospedale, sì cronica che acuta, contagiosa o no, purché non curata in altri pii istituti", scriveva il dottor L. Granetti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] osservatore botanico allorché annota, con una precisione ben più acuta di altri illustratori più recenti della stessa specie vegetale come , a Zagarolo presso Roma. Ripresosi da una grave malattia, che lo colpì intorno al 1600, poté esercitare ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] community stroke project (OCSP) rappresenta un utile strumento per l’inquadramento del paziente con malattia cerebrovascolare acuta. In accordo con tale classificazione è possibile distinguere diversi quadri patologici dipendenti da vari distretti ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] 40 anni e di ca. il 15 % nei soggetti di età superiore a 65, la malattia di Parkinson è presente in ca. l’1% dei soggetti di età superiore a 65 e la corea reumatica, associata al reumatismo articolare acuto, la corea in corso di trattamenti con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] (si veda, ad es., Amaurosi perfetta per retinite acuta inindividuo sifilitico, in Giorn. di oftalmologia italiana, V 105, e in Scritti…, pp. 57-64; Utilità dell'ottalmoscopio in varie malattie, in Giorn. veneto di scienze mediche, s. 3, II [1865], ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] qualificate. Va invece ascritta a suo merito l'acuta percezione dei problemi della guerra mediterraneo-africana che politici che la crisi militare pareva rendere inevitabili e che la malattia di Mussolini (novembre 1942) fece per un momento sembrare ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] ippocratici dall'artrite acuta: distinzione poi confermata nel 16° e 17° secolo da G. de Baillou e in particolare da Sydenham, che nel Tractatus de podagra et hydrope (1683) lasciò una magistrale descrizione della malattia, basata sulla propria ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] l'embolia polmonare e l'edema polmonare acuto. Le emottisi massive sono ancora appannaggio delle bronchiectasie e della tubercolosi polmonare, nonostante l'attuale riduzione della frequenza di queste malattie. Tuttavia, in molti pazienti (più del 30 ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] presunta del feto, per problemi inerenti a eventuali malattie associate o proprie della g., per ragioni medico-legali sviluppa, può provocare la rottura della tuba, con emorragia acuta, mortale se non operata d’urgenza, oppure trasformarsi in ...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] oggetto di tutte le terapie messe in atto nella fase acuta dell’ictus.
Clinica
Il quadro clinico più tipico è non sono esenti dal rischio, tanto che l’incidenza della malattia in soggetti giovani è superiore a quella di altre patologie neurologiche ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...