Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] disseminata perivenosa, che in genere complica, nell'arco di 1-2 settimane, malattie esantematiche acute quali morbillo, varicella, rosolia e parotite; occasionalmente può essere preceduta da un'influenza o dalla pertosse. Può essere provocata da ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] Vančura; nel genere storico, con Bílá nemoc (1937, La malattia bianca) di Hugo Haas e Filosofská historie (1937, Storia anni successivi il cinema, come le altre arti, visse la fase più acuta del 'realismo a tesi', e rari furono i film degni di nota, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] che, nelle zone malariche, mostrano una maggiore resistenza a tale malattia. In questi ambienti, infatti, gli eterozigoti, che non morivano (v. termoregolazione). Analogamente, l'esposizione acuta a una ridotta concentrazione di ossigeno nell'aria ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] rasserenò sempre più, e la giovinetta trovò finalmente una cura alla malattia della pelle, che infine si risolse attorno ai suoi 12 o Eliseo di Roma. Dopo un decennio caratterizzato da un'acuta crisi del cinema italiano – durante il quale Melato si ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] proclamazione dello stato d’assedio. In un clima di acuta tensione sociale emersero divisioni all’interno della stessa comunità a basso costo di farmaci efficaci nel trattamento della malattia, ritirandosi dal processo che avevano intentato contro la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] proporzionalità per discutere una questione strettamente terapeutica come quella della validità dei salassi nella fase acuta di una malattia.
L’umanesimo e la riscoperta della scienza dell’Antichità
Ostili alle calculationes – che tuttavia conoscono ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] e in particolare, fra queste, abusi subiti nel corso dell'infanzia o dell'adolescenza. Qualche volta è una malattia fisica acuta o un trauma accidentale l'accadimento che precipita l'inizio del disturbo. Lo sviluppo puberale stesso può essere vissuto ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] infanzia apparentemente, esteriormente comune ma, data la mia sensibilità acuta e forse già esasperata, ricca di toni a volte PRIMI SEGNI DELLA MALATTIA E GLI ESORDI
In questo periodo si manifestarono in lei i primi segni della malattia, e fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] della società dei consumi, di cui attua un’analisi acuta e precocissima, spesso anticipatrice, è Pier Paolo Pasolini . della formulazione sociale di concetti capitali come quelli di malattia, follia e sessualità. Anche Jacques Derrida si dedica ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Guidi e L. Pigorini.
In questi lavori, ad una acuta capacità di indagine filologica sui testi omerici, si aggiunge una matura culturale.
Il D. morì isolato, in seguito a rapida malattia, nel pieno del secondo conflitto mondiale, il 20 settembre del ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...