BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] e intestinali che lo prostravano e gli facevano più acuta l'insofferenza del clima inglese e della solitudine, mentre Nel gennaio del 1827 fu quasi prostrato da una più forte malattia; nel giugno gli giunse improvvisa la notizia della morte del padre ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] come fonte di tessuti per le terapie rigenerative. Molte malattie, come il morbo di Parkinson e il diabete mellito alcuni casi il trapianto di cellule satelliti causava aritmia acuta, costringendo il paziente all’utilizzo di pacemaker. Queste ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] società, che nei Paesi europei è divenuta particolarmente acuta riguardo all'applicazione di alcune tecnologie genetiche. Il donne rispetto agli uomini riguardo l'esperienza personale della malattia e dei rapporti terapeutici, sia un'etica del ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] presenza di una sindrome metabolica definibile come chetoacidosi diabetica è rimasta una delle principali complicanze acute della malattia diabetica e spesso costituisce addirittura il 'corteo' sintomatologico d'esordio del paziente diabetico di tipo ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] mughetto', caratteristico dei lattanti; la candidosi acuta da antibioticoterapia o da immunodeficenza (per es di anemie, o l'aspetto nel corso di antibioticoterapia, o di alcune malattie infettive (la lingua 'a dardo' nel tifo addominale, la lingua 'a ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] di un muscolo delle gambe) può manifestarsi la conseguenza acuta dell'ischemia. Successivamente la placca può rompersi, produrre La prevalenza è la proporzione di soggetti portatori di una malattia in una popolazione in un momento preciso del tempo; ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] la qualità almeno della Chiave d’oro (oggetto di una acuta analisi di Leonardo Sciascia, che puntò sulle sottili allusioni al qui il punto d’arrivo di tante analisi psicologiche della malattia e di una serie di drammatiche agonie: la presa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] si propaga fino al cuore del Novecento, grazie anche alla lettura acuta e impegnata di Martin Heidegger.
Una sintesi di tali tensioni, statuto formale della poesia. Paradossalmente, la malattia romantica viene rappresentata da Hugo attraverso il ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] altro impiego anche per poter aiutare la famiglia colpita dalla malattia del padre, che morì alla fine di settembre a ).
Inoltre, si fece più consapevole la sua attenzione, sempre così acuta, ai fatti di lingua, e tale senso nativo della lingua venne ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] per spiegare non solo il temperamento ma anche le cause delle malattie. Si pensava che l'umore prevalente nell'organismo di un individuo (si pensi a un soggetto in stato di intossicazione acuta da alcol o da sostanze stupefacenti). In questi casi ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...