Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] di morte, siano essi farmacologici, come le medicine contro l'ipertensione arteriosa e i farmaci trombolitici nella fase acuta della malattia, o investano le tecniche chirurgiche come, in ambito cardiochirurgico, i by-pass e le protesi valvolari ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Laguna, il 29 novembre 1643 morì dopo 9 giorni di malattia, e venne sepolto ai Frari nella cappella dei lombardi dedicata 2 voci su basso continuo, nonché con strumenti di tessitura acuta intercalati alle voci o uniti ad esse.
Analogamente, anche i ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] e nei gangli del sistema nervoso autonomo. La fase acuta, che si verifica in circa il 10% dei . È presente anche in Italia con limitati focolai o casi sporadici di malattia. Nell'uomo l'infestazione è determinata dall'ingestione di carne suina poco ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] attenuata dall'operosità consueta. Sul piano privato il decorso della malattia del fratello si faceva sempre più penoso. E anche , esso diventava uno sconsolato, se pur non meno acuto, contemplare una situazione che vedeva farsi più difficile di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] nella Cabbala una forma di. gnosi giudaica, intuizione acuta anche se poi non viene prospettato il problema dell ricordati, anche questo scritto del Castelli.
Il C. morì, dopo lunga malattia, la mattina del 13 genn. 1901 a Firenze nella sua casa di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] tasso di morbilità, ma le sue complicanze, perforazione ed emorragia, ne sconsigliano l'attuazione nelle fasi acute di malattia infiammatoria, di diverticolite, di colite ischemica e attinica. Particolare utilità e consensi sempre maggiori sembra ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] in evidenza durante gli episodi di insufficienza surrenale acuta lo stato di shock, con collasso circolatorio e piccole dimensioni e generalmente, ma non sempre, monolaterali. La malattia regredisce con l'ablazione chirurgica del tumore. È da notare ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] di alcune zone della Toscana dove la crisi era meno acuta, nonché la sua personale esperienza di imprenditore agricolo. Tale attività politica, perché il 3 genn. 1901 morì di rapida malattia a San Piero a Sieve.
Fonti e Bibl.: Oltre le Carte ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] è invece un evento raro, legato a fattori o malattie ereditarie, quali la displasia ectodermica anidrotica o la sindrome di luogo alle periodontiti (o paradontiti) apicali acute e croniche. In quelle acute il dolore è intenso, localizzato e aggravato ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] in forma bilanciata nella madre; c) basso, quando la malattia si presenterà con una probabilità intorno al 5%, come nel la batteriuria asintomatica, la cistite e la pielonefrite acuta, la calcolosi renale. Viene definita batteriuria asintomatica la ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...