DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] della metà di dicembre), vennero del tutto bloccati dall'acuta crisi di successione al vertice dell'Impero apertasi dopo la . Anche in quest'occasione il D. che, a causa di una malattia, poté partecipare solo a due sedute, non riuscì a far passare la ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Simone evidenziano, nel conte di Sicilia, una squisita e acuta sensibilità paterna. La stessa in fondo che il cronista coglie . Verso la fine di febbraio 1166, aggravatasi la malattia a lungo dissimulata, designò suo erede il secondogenito Guglielmo ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] quelli della specie collettiva. Risale al 1904 l'acuta osservazione di V. Brehm che il crostaceo Diaptomus porta a scompensi metabolici e a condizione di malattia.
La produzione del popolamento vegetale lacustre, spazialmente limitata ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] studi disponibili, si stima che il rischio di malattia coronarica per un non fumatore esposto al fumo altrui fuster et al., The pathogenesis of coronary artery disease and the acute coronary syndromes, "New England Journal of Medicine", 1992, 326, pp ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] ossidanti e da infezioni tra cui quella tifoidea e l'epatite acuta. Si conoscono più di 400 mutazioni del gene che codifica età riproduttiva appartenenti alla popolazione ebraica in cui l'incidenza della malattia di Tay-Sachs è di 1:4000 nati vivi e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] fa salire il tasso di mortalità per effetto diretto della morte per fame o per malattie legate alla denutrizione (Grada 2007, p. 5). Si tratta di crisi acute, per il crollo della produzione alimentare a seguito di disastri naturali o di devastazioni ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] di questo secolo; mutamenti che, se hanno consentito di ottenere importanti successi nella lotta contro le malattie infettive e acute, non si sono dimostrati altrettanto efficaci contro quelle degenerative e tumorali che hanno a lungo trovato proprio ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] invece, le notti insonni si susseguono per alcune settimane (insonnia acuta o di breve durata) diventano un disturbo di cui deve Nei casi paradigmatici, gli uomini presentano i primi segni di malattia (apnee nel sonno e sonnolenza diurna) tra i 35 e ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] . coglieva nella crisi latente degli "strati superiori" e nell'acuta insoddisfazione dell'apparato del regime (APC, 1266/7073). Sul n con 4.779 voti di preferenza. Nella fase estrema della malattia che lo affliggeva al D. fece visita in ospedale il ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] varia notevolmente a seconda che si operi in condizioni acute o croniche. I problemi che caratterizzano questo campo di un mondo in cui essa non esiste. Non tutto ciò che è malattia trova la sua causa nello stress, né è in nostro potere guarire ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...