imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] quadri patologici, come nella patologia cerebrale traumatica o ictale acuta. L’avvento in anni più recenti della MDCT (MultiDetector croniche, come l’epilessia e le malattie neurodegenerative (malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, SLA, ecc.) e ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] e la milza, sono molto sensibili all’occlusione arteriosa acuta. Organi in grado di sviluppare un circolo collaterale o favorire la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e di sostenere il mantenimento e la ripresa di un ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le [...] sistema immunitario, e da decenni sono utilizzate nella terapia delle malattie ematologiche (ad es., nei trapianti di midollo osseo per la di cui si riconoscono due tipi: una GVHD acuta, che compare normalmente nei primi 100 giorni dal trapianto ...
Leggi Tutto
dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] Le principali applicazioni della dialisi riguardano l’Insufficienza renale acuta (IRA) e l’Insufficienza renale cronica (IRC). renali. Sono impiegate, per es., nel settore delle malattie autoimmunitarie (con la rimozione più o meno selettiva di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e suppurative ed epatosplenomegalia. Il quadro può essere complicato da setticemie acute e da osteomieliti, così come da ascessi epatici e da pericarditi.
Si tratta di una malattia molto rara contrassegnata da letalità totale, dato che in media i ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tra queste occupazioni in Alsazia, interrotte soltanto per una gravissima malattia, durante la quale ebbe il conforto di avere presso di senza rinnovarla o adeguarla, (ma è da ritenere l’acuta intuizione critica del Filippo) è il discorso tutto, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 60 anni e prevale lievemente nelle femmine (1,5:1). La durata media della malattia, che ha sempre epilogo fatale, è 7,6 mesi, ma nel 5-10% liquorale, e più raramente (2%) in forma acuta accompagnata, occasionalmente, da encefalopatia e/o mielopatia ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] parassitismo delle attività legate al turismo, rendeva più acuto il senso di insicurezza per il futuro e spingeva . […] La vostra inquietudine è come un febbrone di nostalgia, malattia di cui si guarisce col buon senso e con la buona volontà ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , diabete, ecc.), nella psicosi puerperale o post partum, negli episodi psicotici acuti nel periodo intercritico dell'epilessia temporale, nella malattia di Ganser, nelle lesioni cerebromeningee di diversa genesi (tumori, traumi cranici, lesioni ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] scoperta fino al XVIII secolo, si hanno notizie del trattamento di malattie umane con ferro sin dal 2735 a. C. in Cina e D. G., Bigelow, D. B., Petty, T. L., Levine, B. E., Acute respiratory distress in adults, in ‟The lancet", 1967, n. 2, pp. 19-23 ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...