Figlia del duca Filippo d'Orléans, nata nel 1695, sposò, quindicenne appena, il duca Carlo di Berry: ne ebbe tre figli che morirono in tenera età. Bella e affascinante, di acuta intelligenza, brillò alla [...] Muette, e particolarmente a Palazzo reale. Morì nel 1719, al termine di una festa notturna data dal padre, alla quale volle prender parte, pur non essendo ristabilita da recente malattia.
Bibl.: E. de Barthélemy, Les filles du Régent, Parigi 1874. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] rapido o subitaneo, come avviene per esempio nei traumi, nei fenomeni vascolari acuti e in alcune malattie infettive, o in modo lento, come nei tumori o nelle malattie degenerative. Spesso il risultato finale, per quanto si riferisce all'handicap, è ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] delle proteine plasmatiche (dovuta, per es., a una malattia renale cronica che causa una perdita di proteine con le del tempo perché si sviluppi questa policitemia e l'ipossia acuta non è associata ad alcun aumento della quantità dei globuli ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] acuto dipende dall'estensione della zona lesa e, in conseguenza o in parallelo a questa, dallo stato funzionale del cuore. La concomitanza di malattie del tessuto miocardico. A seguito di infarto acuto del cuore, l'MB-CK risulta aumentato nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Germania.
La crociata, ma anche la coscienza sempre più acuta della grandezza dei compiti che gli spettavano come sovrano, deciso a partire sotto pena di scomunica, e interpretò la malattia come un pretesto per sottrarsi all'impresa: per questo il 29 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] minore attitudine al lavoro, in una maggiore predisposizione a certe malattie.
Agli occhi dei colonizzatori bianchi, i Negri, gli Arabi alimentazione.
Ipoalimentazione e iperalimentazione
Lo stato di carestia acuta è oggi raro e, il più delle volte ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] , Barberini non poté effettuare, a causa di una grave malattia dello zio, una missione in Ungheria, in qualità di rimase senza istruzioni della segreteria di Stato, si sviluppò un’acuta crisi nelle relazioni tra le due Corone: venne scoperta una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] crisi commerciale, finanziaria e demografica, particolarmente acuta nel ventennio centrale del secolo; i tentativi di Alessandro VII, il 22 maggio 1667, dopo alcuni mesi di malattia, aprì un periodo di interregno assai breve che si concluse con l ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] poliposa e obliterante (Sopra due esiti rari della polmonite fibrinosa acuta, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, II aorta, in Riv. ospedaliera, VI [1916], pp. 549-557 e in Malattie del cuore, I [1916-17], pp. 76-83; Sull'endocardite tubercolare e ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] determinante le differenze individuali nella vulnerabilità allo sviluppo di malattie nell’arco della vita. L’aver subito abusi ’età in cui l’insulto è subito e dal suo andamento (acuto o cronico). Durante lo sviluppo, l’espressione di NGF e BDNF ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...