• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Medicina [322]
Patologia [153]
Biografie [123]
Biologia [81]
Storia [46]
Anatomia [33]
Zoologia [36]
Farmacologia e terapia [31]
Letteratura [34]
Temi generali [31]

AMENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] in genere e del cervello in ispecie confermano l'origine tossica della malattia: svelano lesioni degli elementi nervosi analoghe a quelle che si osservano nelle intossicazioni acute o subacute e nell'ipertermia. La cura deve mirare ad eliminare o ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – SCHIZOFRENIA – ALBUMINURIA – IPERTERMIA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENZA (2)
Mostra Tutti

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] muco-membranosa, incontinenza urinaria, ipercloridria, ecc. La malattia è propria dell'infanzia: l'età in cui più il morbillo, o la scarlattina, o all'inizio di una otite acuta. Si raccomanda per questo di misurare la temperatura nei giorni precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

LACRIMALI ORGANI

Enciclopedia Italiana (1933)

ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] del sacco lacrimale. Questa infiammazione, o dacriocistite, è piuttosto frequente e rappresenta la principale malattia delle vie lacrimali. La dacriocistite può essere acuta e cronica. Si riconosce per una tumefazione più o meno accentuata all'angolo ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – DACRIOCISTITE – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – EVAPORAZIONE

FANGHI TERMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] s'ottengono ugualmente nei postumi d'artrite reumatica acuta; pochi benefici s'hanno nell'artrite deformante e in parola non dovrà mai essere iniziato in piena acuzie della malattia, ma solo quando questa dimostri una relativa remissione dei sintomi. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIOSCLEROSI – TERMINI IMERESE – ACQUA MINERALE – FANGOTERAPIA

ECZEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] e si presenta in forma acuta o in forma cronica: abitualmente è malattia tenace e le fasi d'acutezza s'alternano alle fasi di cronicità. Può risiedere in qualsiasi parte della superficie cutanea, ma preferisce le parti flessorie anzi le pieghe, i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – LUCE ULTRAVIOLETTA – INFIAMMAZIONE – IPERTERMIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECZEMA (3)
Mostra Tutti

ANGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] può anche manifestarsi quale effetto della propagazione di una malattia delle vicinanze, di una laringite, stomatite, oppure essere una manifestazione parziale d'infezioni acute generali, come la scarlattina (angina scarlattinosa), il morbillo, l ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – AGRANULOCITOSI – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – GLOBULI ROSSI

GLAUCOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCOMA (dal gr. γλαυκός "verdastro") Giuseppe Ovio Malattia grave dell'occhio che si manifesta per lo più negli adulti (più nelle donne che negli uomini; più d'inverno che nelle altre stagioni). È [...] distinta in forma acuta e in forma cronica, forme però non sempre bene separate. Glaucoma infiammatorio acuto. - Presenta un , che fece dare in altri tempi il nome di glaucoma alla malattia, scambiata con una forma maligna di cataratta. O dopo un solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCOMA (2)
Mostra Tutti

CARRÈRE, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] epistolare di cui dà conto nel libro, insieme alla sua acuta e profonda riflessione sul male che alberga in ognuno di noi essere raccontate con tutti i loro dolorosi risvolti legati alla malattia, all’handicap o al lutto. Attraverso le vite degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEL OBSERVATEUR – SOVRAINDEBITAMENTO – FESTIVAL DI CANNES – EMMANUEL CARRÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÈRE, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

ASISTOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] di vizî organici del cuore, sia quale esito secondario di malattie pleuro-polmonari, specie delle alterazioni sclerotico-enfisematose, con cianosi, dispnea di alto grado, congestione acuta del fegato. La forma cronica presenta un decorso progressivo ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ETIMOLOGICAMENTE – ESPETTORAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASISTOLIA (1)
Mostra Tutti

ANURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anuria non è soltanto la sospensione della secrezione d'urina da parte dei reni; in clinica si parla d'anuria quando dalla sonda, introdotta nella vescica d'un malato che non ha urinato da qualche tempo, [...] infiammazioni diffuse dei reni, cioè nelle glomerulonefriti diffuse acute o subacute, e nell'occlusione del lume dei tubuli quando l'altro rene sia già non funzionante per malattia pregressa; nell'estrema riduzione della massa sanguigna circolante ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GLOMERULONEFRITI – EMOGLOBINURIA – DIURETICI – POLIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 80
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali