Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] errori della parola e la medicina per curare le malattiedel corpo.
Questa invocazione mostra quindi come gli stessi raccomanda il soddisfacimento dei bisogni fisici (fame, sete, sonno, desiderio sessuale, impulso a sbadigliare, piangere, ridere, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di salute; tuttavia alcune parti del trattato non sono in rapporto diretto con le malattiedel sovrano. Esso include, infatti, sei elementi sono: aria e ambiente, cibo e bevande, sonno e veglia, movimento e riposo, replezione ed evacuazione, moti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] la respirazione, la percezione, la generazione e il sonno; il suo sistema di quattro elementi assunse un’importanza ’ambito di competenza della dietetica si estendeva dalla malattia alla salute. Infine, del regime non faceva parte soltanto il cibo ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] alla correlazione tra i fenomeni della sensazione e del movimento, e in cui invece resta un po oltre che di altri fenomeni come il sonno, la veglia e il sogno. E che l'anima sensitiva estende le sue malattie non solamente al corpo, ma alla mente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] al lavoro perché sani, e individui del tutto inabili al lavoro perché anziani, affetti da gravi malattie o da deformità fisiche. Se i fattore esterno, occasionale (clima, regime alimentare, ciclo sonno/veglia, fatiche, passioni, traumi meccanici); il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] villaggi, a prescindere dal tipo particolare di malattia responsabile del contagio (la peste bubbonica, sempre più rara dei non-naturali (aria, cibi e bevande, moto e riposo, sonno e veglia, evacuazione e ritenzione, e le passioni dell'anima), ripresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] d'azione e le differenti fasi di questo stato di sonno indotto artificialmente, e quindi dell'analgesia, ma anche di chirurgia degli organi endocrini entrò a far parte del trattamento di altre malattie, come, per esempio, il cancro della mammella ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ad addormentarsi, sonno non ristoratore e con incubi, fino all’evoluzione in malattia psicosomatica. In ordine a ciò che è possibile, la domanda che si pone alle soglie del vissuto depressivo non è più: «Ho il diritto di compiere questa azione?», ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] produzione da parte del corpo di quei residui (perittṓmata) che avrebbero a loro volta provocato malattie (Die Schule, e la cui terza parte tratta di questioni fisiologiche (nutrizione, sonno, respirazione). Sembra che il papiro sia stato scritto nel ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] vita a dormire, proprio come noi. Di certo durante il sonno il cervello funziona in modo diverso da quando si sta svegli: cura del proprio corpo, tenerlo in forma, pulito e allenato. Perché un organismo forte si difende meglio dalle malattie.
La ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...