Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] allucinazioni sono spesso sintomo di malattia psichica e di stato mentale ultimo tipo, i cosiddetti 'sogni senza sonno', consistono nella visione piacevole di forme presente nel momento della soddisfazione del bisogno nelle prime fasi di vita ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] (il medico che sorveglia e cura il coma) e gli specialisti esperti della malattia di base e delle sue eventuali complicanze.
Prognosi
Anche per la valutazione prognostica del coma sono stati elaborati sistemi a punteggio, tra i quali il più diffuso ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] sonno, o è colpito da mal d’auto, di mare o di aereo, oppure perché ha appena subito un grave lutto o un disastroso colpo di sfortuna, come la perdita del da altre malattiedel metabolismo, e via di seguito.
All’estremo opposto vi sono malattie meno ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] risposta alla colorazione di Gram, dal nome del medico che inventò un colorante molto usato in specifico che ha causato la malattia nell'organismo infettato, l bollitura. In questa condizione di 'sonno profondo' la spora può sopravvivere anche ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] notte, per es., quando durante il sonno le palpebre restano chiuse e quindi di ogni occhio è situata una ghiandola, la 'ghiandola del sale', il cui dotto si apre nella parte superiore o igroma). Una particolare malattia, ossia la sindrome di Sjögren ...
Leggi Tutto
Corea
Bruno Callieri
Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] intenzionali.La tipica malattia coreica è la corea minore o corea di Sydenham (dal nome del medico inglese che la collo. Comunemente questi movimenti coreici, che cessano con il sonno, impediscono l'esecuzione di qualunque atto volontario, dallo ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] malattia e nelle manifestazioni isteriche ravvisò creazioni artificiali indotte dalla suggestione. Come Charcot, la validità deldel campo della personalità psichica nello stato crepuscolare; quest’ultimo, quando si manifesta durante il sonno, ...
Leggi Tutto
sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] di una determinata malattia o di malattie di natura completamente diversa; è per lo più S. dell’uomo rigido Rara affezione del sistema nervoso centrale di origine autoimmunitaria, , e si riduce durante il sonno. Essa evolve lentamente con spasmi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] malattie chirurgiche del capo; (II) malattie degli occhi; (III) malattiedel naso; (IV) malattie della bocca e dei denti; (V) malattie delle orecchie; (VI) malattiedel ‒ probabilmente la più frequente ‒, il sonno è turbato da incubi, enormi vesciche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] delle Cinque fasi. In questo sistema la malattia è definita come una disfunzione fisiologica del qi ed è trattata con l'agopuntura, conoscenza del medico è contenuta in un vasto corpus di testi), fra i quali il rimedio principale è il 'sonno'. Inizia ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...