CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] alcuni pensieri di fisiologia generale; una nuova teoria delsonno; due nuovi "usi" della bile; alcune proprietà " e già nel 1854 poté definire il colera una malattia contagiosa (Osservazioni microscopiche e deduzioni patologiche sul Cholera Asiatico, ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] questi casi, si parla di a. atopico e spesso la malattia si associa ad altre patologie su base allergica, quali riniti dei livelli di ossigeno del sangue, conseguenza della riduzione della ventilazione durante il sonno e dell’accumulo di liquidi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] fattori motivazionali, emozionali e attenzionali, nonché al ciclo sonno-veglia.
Sulla base di queste e altre conoscenze si la fase critica, regredire in modo completo e definitivo.
Le malattiedel fegato che possono causare la comparsa di un'EE sono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] del malato di rifiutare la sostituzione artificiale delle funzioni vitali o un trattamento terapeutico che, per lo stadio raggiunto dalla malattia per l'e. consiste nell'indurre il sonno con barbiturici, praticando, successivamente, un'iniezione ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] della milza (purché aumentata di poco di volume in varie malattiedel sangue) o di un surrene (per es. per tumore 'asportazione della parte sporgente del palato-molle in casi gravi di respiro interrotto durante il sonno (OSAS, Obstructive Sleep ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] assoluta, di una immedesimazione erotica che toglie la pace e il sonno. La mancanza divampa e più nulla riesce a sedarla. La Fame di specialisti diversi. I disturbi del comportamento alimentare sono le malattie mentali che coinvolgono e sconvolgono ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] determinati organi o funzioni. Nella medicina tradizionale cinese, la malattia è causata dallo squilibrio energetico tra Yin e Yang, durante la stimolazione per a., delle caratteristiche onde del pre-sonno. L'azione sedativa non meraviglia, se si ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sessuale sono previsti la seria considerazione del problema ‛sessualità e malattia', un atteggiamento più comprensivo e tollerante di FSH - e specialmente di LH - durante il sonno REM all'inizio della pubertà, come transizione verso la secrezione ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] essere considerato come una vera e propria malattia.
La ‛malattia dolore' del paziente portatore di una neoplasia, che giustifica , molesto, che esaurisce, terribile, micidiale; le ore di sonno; il tempo trascorso in piedi, seduti e coricati; gli ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] quelle della respirazione, delle variabili comportamentistiche, dello stato di sonno o di veglia, di riposo o di attività dell nei linfomi, in altri tumori, in discrasie ematiche, in malattiedel collageno ecc. In molti di questi casi i leucociti ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...