Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] a quelli del male: farmaci 'riscaldanti' nelle malattie 'fredde', farmaci 'perfrigeranti' nelle malattie 'calde'. si dovranno usare seriamente: il sonnifero non produrrà più il sonno, il tranquillante non toglierà più l'ansia, l'analgesico non ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] una popolazione che si associa a un aumento del rischio di sviluppare in futuro una malattia. Per essere di una qualche utilità clinica, che insorgono tipicamente a riposo o durante il sonno. Non esiste una terapia farmacologica di provata efficacia ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] del meccanismo responsabile di questa ritmicità non è nota, ma mutamenti prolungati del ritmo sonno-veglia determinano un'inversione del di ossidazione e di isomerizzazione.
5. Malattiedel corticosurrene
a) Iposurrenalismo
Si distinguono un ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] un lavoro eccessivo e troppo faticoso lo surriscaldava e poteva condurre alla malattia. Poteva accadere che il tonalli si distaccasse dal corpo durante il sonno per poi ritornare prima del risveglio, ma se l'abbandonava in modo innaturale a causa di ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] superfici del cervello, non sorprende che la noradrenalina sia implicata in tante attività, come il sonno e la le mani sporche possono far paventare l'aggressione di una malattia). In base ai modelli rappresentazionali, qualcosa di analogo avviene ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] compiti mentali, mentre si allevia fino a scomparire durante il sonno e con il rilassamento.
Il secondo segno cardinale della MP durante la mobilizzazione. Con il progredire della malattia, il prevalere del tono dei muscoli flessori su quello degli ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] fino alla vera e propria malattia. Molti dei sintomi, se non tutti, delle malattiedel sistema nervoso centrale si possono istamina centrale sembra essere coinvolta nel controllo dello stato di sonno e di veglia (si pensi al potente effetto sedativo ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] le infezioni respiratorie e urinarie.
La storia naturale della malattia copre un arco di tempo compreso fra i 2- agitazione, la depressione, l'aggressività, le modificazioni del ritmo sonno-veglia, con cui si devono confrontare quotidianamente coloro ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] della coscienza, così come lo sono il sonno, il sogno, la trance, gli stati indotti sciamano prende avvio da una malattia iniziatica (Lot-Falck 1970). protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] dalla distruzione dei globuli rossi, soprattutto durante il sonno, con conseguente immissione di emoglobina nelle urine. cuore e aorta; documentò gli effetti del bacillo del tifo sulla tunica media dell’aorta (La malattia di Take-Jonesco, 1923). Né ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...