Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] lasciasse il corpo durante lo stato di sonno per farvi ritorno prima del risveglio) troviamo reminiscenze delle numerose forze e di norma la malattia era ascritta alla hucha, una mancanza di integrità morale. L'esposizione del corpo a fenomeni ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] trasparente, congeniale alla miglior intelligenza del testo poetico (ne dà un esempio preclaro O sonno, o de la queta umida l’altra piccola – suscitava confusione; inoltre, durante la malattia che aveva condotto a morte Willaert, il lungo interinato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] del libro, Abū Zayd al-Balḫī tratta gli aspetti convenzionali dell'igiene somatica: clima, abitazione e vestiario, cibo, bevande e aromi, sonno secondo il quale 'l'arte medica cura le malattiedel corpo, la filosofia allevia lo spirito dalle sue ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] tre vettori che interagiscono e, in parte, si sovrappongono: il ciclo sonno-veglia, la consapevolezza di sé e la capacità di ‘entrare’ nella e della necessità del trattamento terapeutico, dell’impatto sociale della malattia e della possibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] del Chaos primordiale mette al mondo una serie di potenze che esprimono la mortalità, la vecchiaia, la debolezza, la malattia l’odioso Fato e la nera Kere e Morte, dette alla luce Sonno e generò la stirpe dei Sogni. Per secondo poi Biasimo e Sventura ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] napoletano, ma per cagione d'improvvisa malattia non è stato in tempo d'ultimarla ibid., p. 135); "Ho letto un articolo del Giornale di Napoli su il Pirata, ove dice che esecutori non piacque, sino a far venire il sonno?" (2 ag. 1828: ibid., p. 140 ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] la condizione della prima infanzia e sviluppando l'onnipotenza del pensiero.
Le principali condizioni che provocano il ritiro della libido dagli oggetti sono il sonno, la malattia, la vecchiaia. Nell'ipocondria l'eccessivo investimento di libido ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] soggetti che si suicidano soffrano di una malattia mentale e siano portati alla decisione estrema ) valorizza a fondo la storia personale del soggetto e le sue conflittualità, per cui e di pace: morte come un sonno buono e ritorno al grembo materno. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] l'incarico di consigliere all'Accademia Fiorentina.
Travagliato dalla malattia, il G. trascorse gli ultimi anni per lo più ), Lezione di Lorenzo Giacomini sopra il sonetto del Petrarca "La gola, il sonno…" illustrata con notizie dell'autore e altri ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] con la finalità di alleviare e curare la malattia mentale. La p. si occupa di disturbi psicopatologici Puységur studiò a sua volta il sonno ipnotico e sonnambolico, ma comprese anche il valore della personalità del terapeuta e l’importanza della ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...