• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Medicina [137]
Biografie [50]
Patologia [40]
Temi generali [36]
Storia della medicina [32]
Biologia [30]
Farmacologia e terapia [20]
Psichiatria [16]
Psicologia generale [18]
Fisiologia umana [18]

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity) Piero BENEDETTI Luigi TORRACA S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] l'individuo è in riposo completo, nel sonno, oppure in piena attività fisica. Orbene, la ciascuno di noi regola in maniera quasi del tutto automatica la quantità di cibo e o cerebrali, se si considera la malattia in rapporto con i centri ipotalamici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] e accuratezza nel seguire il comportamento del malato e il decorso della malattia. Conservare, se ne sia il caso, i materiali da analizzare. Salvo casi speciali, non interrompere il sonno del malato per somministrare medicine; circondare il ... Leggi Tutto

TONO MUSCOLARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TONO MUSCOLARE Vittorio Challiol . Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] . La clinica conferma questi dati perché la maggior parte delle malattie del corpo striato si esplica con una ipertonia. Vi è, è ed estensori all'arto inferiore, non cessa durante il sonno e la narcosi, è poco influenzato da fattori psichici ... Leggi Tutto

SELENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENE (Σελήνη) Giulio Giannelli Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] sul loro stato di salute o di malattia. Delle leggende poetiche fiorite intorno alla figura di S. la più nota fu quella del suo amore per Endimione (v.), il bel giovane simboleggiante forse il profondo sonno della notte: egli sempre dormiva in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENE (1)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO Massimiliano Cardini . Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono [...] possono passare o circolare entro i pori stessi. E le malattie sono prodotte da una strettezza dei pori o da una pensili, datori di diletto e di sonno. Di Asclepiade era stato il sistema curativo del cito tuto iucunde, mentre Temisone non pare ... Leggi Tutto

narcisismo

Dizionario di Medicina (2010)

narcisismo L’amore, normale o patologico, verso sé stessi. È stato lo psichiatra tedesco Paul Nacke a usarlo per la prima volta (1898) per riferirsi alla descrizione, a opera dello psichiatra Havelock [...] della libido dall’ambiente esterno durante lo stato di sonno ripristina lo stato di n. originario. Quando il e concentrati sull’organo che cattura l’attenzione del soggetto. In alcune forme di grave malattia mentale la capacità di rapporto con gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcisismo (3)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] più scrupoloso. Tant'è che - strappando le "ore" al sonno, ché la sua intensa attività nel frattempo prosegue senza che egli di sussulto preagonico, non di vitalità ritrovata. Malattia senile del tardomarinismo l'estremismo. Ne è immune, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] si sa da una risposta all'inchiesta di ‟Transition" sulla ‛malattia della parola', che ‟Solo il poeta lirico, il grande lirico, cose diverse nella brevità dell'attimo". In ‟Oh nel sonno voluttà del tuo corpo molle- allacciato col mio!", ‟corpo molle- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] livello generale di attività durante il sonno e la veglia (v. sonno). Dopo eliminazione cronica del TP vi è un deficit permanente (v. Mulder ed Espinosa, 1968). La durata media della malattia si aggira, nella maggioranza dei casi, intorno ai tre anni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sino al punto di giudicarlo malato cronico. E la malattia è la struttura stessa confezionata lungo i secoli a tratti d'abusare in "sbeleto", si tratti del conformarsi nel "pensar". È il sonno del buon senso. È il dilagare d'una autentica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali