Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] DDT, che hanno consentito di eradicare da alcuni territori la malaria e di reprimere altre gravi malattie quali l'encefalite virale, la malattiadelsonno, il tracoma, la febbre gialla, il tifo petecchiale, il tifo murino, la peste bubbonica, ecc. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il centro che regola i cicli di sonno e veglia nell'uomo.
1973
Il teorema del passo montano. Esce l'articolo Dual variational simili, anche in altri Paesi.
Primi casi della 'malattiadel legionario'. è questa la prima denominazione di una violenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di diciotto anni.
Il sonno REM. Nathaniel Kleitman scopre questa fase delsonno, caratterizzata dal rapido movimento diagnosi sierologica di malattiedel sangue poiché rivela precisi anticorpi sulla superficie dei globuli rossi del paziente (test ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ' (VLPO), il meccanismo che determina l'instaurarsi delsonno oppure della veglia.
Prove molecolari per l'esistenza degli americano, affetto da deficit di ornitina transcarbamilasi (una malattiadel fegato), muore in seguito al trattamento con terapia ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] quali facile affaticamento, irritabilità, disturbi delsonno e della memoria, mancanza di appetito . Benché la riboflavina sia coinvolta in tutte le aree del metabolismo, non si conoscono malattie con esiti mortali da carenza di questa vitamina, come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e bevande; movimento e quiete del corpo; movimento e riposo psichico; ciclo veglia-sonno; ritenzione ed evacuazione.
La teoria alterato e la terapia si fonda sul principio del contraria contrariis. Ogni malattia, essendo un eccesso di uno o più umori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] pasti, durante l'attività fisica, il riposo e il sonno; egli studiò anche la digestione e i processi metabolici del beri-beri nei polli nutrendoli con riso raffinato, il nutrimento principale delle popolazioni umane nelle quali questa malattia ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...