Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] che per la salute mentale che è in larga misura responsabile della tendenza, da parte degli psichiatri e degli psicanalisti, ad equiparare ‛malattia' e delinquenza.
Vari autori, alcuni dei quali d'impostazione marxista, hanno affermato che il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] va rilevato che, mentre finora si era mirato più a combattere la malattia che a conservare la salute, con la nuova legge vi è comprendano anche servizi extra-ospedalieri e, nel caso della psichiatria, impone di non superare 15 posti letto per " ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] è di natura prevalentemente situazionale, cioè non connessa alla malattia in sé ma alla situazione ambientale e di presa l'incapacità di intendere e di volere; così come la perizia psichiatrica potrà confermare o meno che l'autore del reato si trova ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] infinito armamentario di tecniche e di farmaci per sconfiggere la malattia e tenere a bada la morte. Dopo la Seconda tutela includono un secondo parere medico, valutazione psichiatrica, ampia possibilità di consulti, richiesta scritta preventiva ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] , al fine di stabilire l’esistenza di una malattia mentale o di un disturbo della personalità, l’ ., Neuroscienze, libero arbitrio, imputabilità, in AA.VV., Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica, a cura di V. Volterra, Milano, 2010, ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] ) o all’atto stesso della procreazione (trasmissione di malattia ereditaria, o malformazioni dovute a procreazione da parte di con un esame dell'interdicendo (senza obbligo di perizia psichiatrica) ed è sancita da una sentenza (cd. interdizione ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] P.G. nella l. n. 9/2012
Il ricovero in Ospedale Psichiatrico Giudiziario (O.P.G.) è la misura di sicurezza detentiva riservata comodo non vedere quel che non si vuole vedere: la malattia mentale, con i connessi problemi di tutela della collettività).
...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] della distinzione tra infortunio e malattia professionale (Sul callo suppurato. Malattia professionale o infortunio?, ibid., p. 311; V. Siracusa, G. F., in Arch. di antropol. criminale, psichiatria e med. legale, LXII (1942), pp. I-IV; V. M. Palmieri, ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...