Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] DDT, che hanno consentito di eradicare da alcuni territori la malaria e di reprimere altre gravi malattie quali l'encefalite virale, la malattiadelsonno, il tracoma, la febbre gialla, il tifo petecchiale, il tifo murino, la peste bubbonica, ecc. La ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] insieme a buon fine, e si meraviglia che non si svegli dal sonno che lo ha preso. Gilgamesh copre il suo amico come una sposa la malattiadel bennu. Fino dal momento della stipulazione del contratto il rischio della cosa sta a carico del compratore. ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di aumentare l'attività mentale e di togliere l'esigenza delsonno verso il quale si è molto più resistenti. È noto che la t. rappresentasse la maschera contemporanea di una malattia, di un disturbo comportamentale che comunque si sarebbe espresso. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] tempo prevale nell'Occidente cristiano, richiama la posa più naturale delsonno in attesa di un risveglio. Nel mondo islamico, l' ricerche in campo sanitario che correlano la diffusione delle malattie ai miasmi dei cimiteri: ma in maniera spontanea, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] essere un indice, se non la causa, del "sonno", dell'"inazione" dello Stato marciano tanto nell' icasticità da Giacomo Nani) non era la causa, ma un sintomo della malattia che aveva colpito la Repubblica.
La guerra di successione austriaca (1740- ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] compromettersi, alla Spagna. La morte del papa, la malattia di Cesare, fecero precipitare queste ambizioni a pochi casi, specialmente dopo soźo "io posso": bov. egó sónno staϑí, ἐγὼ σώνω σταϑῆν "io posso stare". Generalmente viene sostituito da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] del malato di rifiutare la sostituzione artificiale delle funzioni vitali o un trattamento terapeutico che, per lo stadio raggiunto dalla malattia per l'e. consiste nell'indurre il sonno con barbiturici, praticando, successivamente, un'iniezione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] si ascoltava il vento tra i pini! Per il denaro ho trascurato il sonno, le mie ferie, e mi sono fatto rubare la salute. Non sono media, di malattia: ossia in totale 78.432 ore. Il secondo modello sarebbe, mi sembra, più civile del primo: una ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] tutti fu Cosimo de' Medici, capo del governo fiorentino, che allegò una malattia per evitare di discutere con lui di , a cui P. lavorò instancabilmente, sottraendo il tempo al sonno, ma che non poté rivedere e ripulire (affidò quest'incombenza ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...