• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [13]
Storia [13]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

Angiolello da Carignano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiolello da Carignano Simonetta Saffiotti Bernardi A. da Carignano (o, come erroneamente tramandano antichi commentatori, Cagnano o Servignano) il cui nome deriva da quello del castello che sorgeva [...] o almeno che dia corpo a una voce pubblica che legava la scomparsa di Guido del Cassero e di A. a Malatestino Malatesta. Alla metà circa del secolo scorso il musicista Alessandro Nini (1805-1880) scrisse, in occasione dell'inaugurazione del Teatro di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DEL CASSERO – MARCA ANCONITANA – PIER DA MEDICINA – MONTEFELTRO

vaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaso Alessandro Niccoli Si registra solo nella Commedia e, una volta, nelle Rime. Nel significato proprio compare solo in Pd XIV 2 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua [...] snelletto e leggero (Pg II 41) dell'angelo nocchiero, e nel fosco racconto che Pier da Medicina fa dell'eccidio consumato da Malatestino Malatesta, in If XXVIII 79. Bibl. - Per Pg II 41, cfr. P. Rajna, D. e i romanzi della Tavola Rotonda, in " Nuova ... Leggi Tutto

tradimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

tradimento È l'azione fraudolenta diretta contro chi si fida, e importa, come suo ‛ proprio ', il venir meno alla fede data; è un crimine che per D. è il peccato più grave: nell'ordinamento morale dell'Inferno, [...] dei due miglior da Fano, Guido del Cassero e Angiolello da Carignano, per tradimento d'un tiranno fello, cioè di Malatestino Malatesta (v.), che li aveva invitati a parlamentare con lui (v. FELLO; fellonia; cfr. Boccaccio Dec. X 6 30 a proposito ... Leggi Tutto

Focara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Focara Simonetta Saffiotti Bernardi Con questo nome è comunemente indicato dai commentatori un ‛ alto promontorio ' che si eleva sull'Adriatico a nord di Fano, particolarmente temuto dai marinai per [...] descrivere l'uccisione di Guido del Cassero e Angiolello da Carignano, i due miglior da Fano (v. 76), per ordine di Malatestino Malatesta, conclude incisivamente: poi farà sì, ch'al vento di Focara / non sarà lor mestier voto né preco; Come per altri ... Leggi Tutto

argolico

Enciclopedia Dantesca (1970)

argolico Domenico Consoli . A proposito del tradimento perpetrato da Malatestino Malatesta contro Guido del Cassero e Angiolello da Carignano, gettati in mare presso Cattolica: Tra l'isola di Cipri [...] e di Maiolica / non vide mai sì gran fallo Nettuno, / non da pirate, non da gente argolica (If XXVIII 84; si noti la rima rara che non appare in nessun altro luogo della Commedia). Per gente argolica ... Leggi Tutto

mastino

Enciclopedia Dantesca (1970)

mastino La fretta con cui uno dei diavoli del quinto cerchio si volse, dopo aver scaraventato nella pece l'anziano di Santa Zita, è paragonata a quella di un mastino sciolto che si slancia a seguitar [...] . Si allude invece alla ferocia dell'animale nell'uso metaforico di If XXVII 46, dove con 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio / che fecer di Montagna il mal governo si allude ai Malatesta (v. MALATESTA, MALATESTINO; MALATESTA da VERUCCHIO). ... Leggi Tutto

Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato

Enciclopedia on line

Figlio (m. Pesaro 1304) di Malatesta II da Verucchio. Intensa fu la sua attività politica; assieme al fratello Malatestino affermò energicamente la signoria della sua famiglia su Rimini e altre terre della [...] Romagna e delle Marche. Sposò (1275) Francesca, figlia di Guido Minore da Polenta, che uccise (1283 o 1284) insieme col fratello Paolo Malatesta, per vendicare l'adulterio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MALATESTA – VERUCCHIO – ADULTERIO – POLENTA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato (1)
Mostra Tutti

Malatèsta, Pandolfo I, signore di Rimini e Pesaro

Enciclopedia on line

Figlio (m. Rimini 1326) di Malatesta II da Verucchio. Dal fratellastro Malatestino ebbe il governo di Pesaro, Fano e Senigallia, ma si mostrò poco abile nel difenderle dai nemici. Morto Malatestino, governò [...] Rimini col nipote Ferrandino; combatté la parte ghibellina, sconfiggendo i Montefeltro e Uberto Malatesta, conte di Ghiaggiuolo, e questo gli valse, dal pontefice, il cavalierato (1324). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFELTRO – SENIGALLIA – GHIBELLINA – VERUCCHIO – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Pandolfo I, signore di Rimini e Pesaro (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio Anna Falcioni Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] con la morte di Concordia, avvenuta all'incirca nel 1263. Il M., già padre di Giovanni, Paolo, Malatesta detto Malatestino, Ramberto e Rengarda, sposò qualche anno dopo Margherita dei Paltanieri da Monselice, sancendo, a livello diplomatico, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALASSO DA MONTEFELTRO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Ferrantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] un eccidio, convocò una riunione di famiglia, alla quale parteciparono il M., Ferrantino Novello, Malatestino Novello e Galeotto. Sembra che l'assenza di Malatesta Antico evitasse la strage inducendo Ramberto, timoroso di una ritorsione da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – LUDOVICO IL BAVARO – TOLBERTO DA CAMINO
1 2 3 4
Vocabolario
mastino
mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali