DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] veneziani (sgombero di Genova, di Imola e di Forlì; osservanza del trattato stipulato nel 1420 con Firenze; esonero dei Malatesta da qualsiasi impegno; consegna dei familiari del conte di Carmagnola), il D. e il Castiglioni obiettarono di non aver ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] decise di far stampare a Milano questa opera, che uscì nel 1706, in due volumi, dalla tipografia di Marco Antonio Pandolfo Malatesta; il terzo e ultimo volume, che narrava gli avvenimenti dal 1704 fino alla morte di Luigi XIV, sarebbe uscito, sempre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di Genova" (Esch, p. 85) ebbe anche l'incarico di procurare un compromesso nella lite tra i Montefeltro e i Malatesta, ma non vi riuscì. Tuttavia il C., che alla corte pontificia ricopriva l'ufficio di maggiordomo, morì prima di raggiungere il ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] alla pacificazione con Genova il 22 marzo 1404, quindi provveditore in campo presso le truppe comandate da Pandolfò Malatesta nella guerra contro i Carraresi, nel corso dell'estate-autunno dello stesso anno. Ottenuto dagli Estensi lo scioglimento ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] nel giugno del 1527, quando fu restaurato il governo repubblicano.
Ben difficilmente rimase in Firenze, se è vero che Malatesta Baglioni abitava, durante l'assedio, le sue case; ma non appena rientrati i Medici, sebbene ormai settantenne, egli era ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] ricerca storica nella individuazione dei tratti salienti della politica della Comunità sammarinese nel contesto delle signorie limitrofe dei Malatesta di Rimini e dei Montefeltro e Rovereschi di Urbino, ma sempre in una visione etica della storia. Un ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] e senza abbandonare il castello proseguirono la lotta contro il duca. La questione fu risolta dall'intervento di Carlo Malatesta, richiamato a Milano da Giovanni Maria: egli strinse d'assedio il castello e i ribelli, ridotti alla fame, furono ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] papa e gli Imperiali, che evitasse alla città nuove lacerazioni e il tracollo economico. Quando poi anche Malatesta Baglioni, comandante delle forze militari della Repubblica fiorentina, sostenne apertamente la necessità di arrendersi, fu tacciato di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] abbandonò i Veneziani e ritornò presso i Visconti, che lo impegnarono nel Bergamasco per sedare le ribellioni promosse da Pandolfo Malatesta.
Morì dopo poco, il 24 marzo 1406, colpito alla testa durante l'assalto di Medolago.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] 'ufficio fu chiamato il fratello Bartolo, definito in un documento cappellano del papa. Sotto la sua podesteria i Malatesta occuparono Ancona; ugual sorte subirà Cingoli. Anche Tanarello sarebbe stato podestà presso vari Comuni. I Cima torneranno ad ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).