DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, pp. 108, 112, 117, 128, 130; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 361, Chi è?, 1940, p. 340; 1957, p. 199. ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] 120; G. Aliberti, Potere e società locale nel Mezzogiorno dell'Ottocento, Bari 1987, ad Indicem; Dizionario del Risorg. naz., III, ad vocem; Enc. biogr. e bibliogr. italiana, s. 43, A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, p. 401. ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] s.; G. Biagi, Chi è? Annuario biogr. italiano, Roma 1908, pp. 163 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, p. 150; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] e le guerre balcaniche, Roma 1990, pp. 31-33; Enc. militare, IV, p. 753; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 240-242; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 132. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . Morto in questa occasione il principe d'Orange, il G., succeduto nel comando generale, trattò con Malatesta Baglioni, comandante generale dei Fiorentini, ottenendo la resa della città con condizioni apparentemente moderate: i Medici sarebbero ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] anche Ladislao riconobbe Giovanni XXIII, il papa di obbedienza pisana, Gregorio XII si ritirò a Rimini, nelle terre di Carlo Malatesta (1412). Nel corso di questi anni, mentre l'obbedienza di Gregorio XII si andava dissolvendo, il C. fece parlare ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , in Arte e storia, s. 4, XXIX (1910), 1, pp. 27-29; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova 1911, pp. 62, 181, 342, 354, 361, 372, 382, 403; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] con D. Jacobini, P. Borghese, C. Conestabile e C. Santucci, cui si aggiunsero F. Crispolti, U. Boncompagni Ludovisi, S. Malatesta, F. Del Drago, F. Jacometti, O. Marucchi, C. Re) uno dei fondatori e sostenitori del Circolo romano di studi sociali e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] la somma promessa.
Nel 1389, al termine delle ostilità, il D. venne nominato podestà di Rimini da Carlo Malatesta, che, alleato dei Veneziani nella vicenda bellica appena conclusa, aveva avuto evidentemente modo di conoscerlo di persona o, comunque ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] cronache lo ricordano predicare solennemente, in S. Pietro e in S. Maria del Popolo, alle esequie del condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovo di Salerno, Guglielmo Rocca, alla presenza di "papa Sisto con dieci cardinali" (Pontani). A questo ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).