POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] sul Po e sul Lamone.
Nel 1418 favorì le nozze fra Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, e la cognata Parisina Malatesti. A febbraio dell’anno seguente Obizzo ricevette l’importante ma sgradita visita di Martino V, dal momento che egli continuava a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] 'Alviano; nell'ottobre dello stesso anno era mandato a presidiare il Friuli insieme al fratello ed a Pandolfo Malatesta: qui rimase pressocché ininterrottamente sino all'inizio delle ostilità con gli Imperiali, nel febbraio del 1508. Partecipò allora ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] la Curia romana. L’adesione all’obbedienza avignonese ebbe però gravi conseguenze: papa Urbano VI concesse al suo fedele Galeotto Malatesti il vicariato apostolico su Ravenna e sugli altri domini di Guido da Polenta; la guerra che ne scaturì vide un ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] , p. 367; E. Sernicoli, Gli attent. contro i sovrani, principi e primi ministri: note cronol., Milano 1894, p. 86; C. Lombroso, Gli anarchici, Torino 1895, pp. 76 s.; P. Masini, Storia deglianarchici ital. da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad Ind. ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] e nazionale, Terni 1890, pp, 268 s.; A.De' Gubernatis, Piccolo diz. dei contemp. ital., Roma 1895, p. 221; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori, I, Roma 1940, pp. 239 s.; M. Signorelli, Le famiglie nobili viterbesi nella storia, Genova 1968, p ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] 1925), Torino 1963, III, p. 133; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1965, I, p. 551; II, pp. 646, 764; V. Spreti, Encicl. stor.-nob. ital., II, p. 290; A. Malatesta, Ministri, deputati..., Milano 1940, I, pp. 203 ss. ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Cava dei Tirreni 1952, IV, pp. 95 ss.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 397 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, pp. 362 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e a un'amnistia generale, fu stabilita l'istituzione di un corpo armato speciale di 400 uomini che al comando di Galeotto Malatesta (nominato pure maestro giustiziere e capitano generale) avrebbe dovuto porre fine a questa piaga.
Negli anni 1351-62 G ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] suo Stato fino a quando, di fronte alle ripetute proteste del papa, nel giugno del 1587 dovette consegnare Lamberto Malatesta, sospettato di connivenza con gli ugonotti. Negli ultimi anni del pontificato la politica spagnola mutò di segno quando S ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] VIII). Il trionfo, celebrato festosamente anche a Roma, fu tuttavia di breve durata perché, in seguito alla morte del Malatesta, e alle defezioni dei Veneziani e degli altri alleati, il conflitto minacciava di riaccendersi. Si pervenne così ad una ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).