• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [1544]
Arti visive [118]
Biografie [977]
Storia [665]
Letteratura [112]
Religioni [98]
Diritto [71]
Diritto civile [51]
Geografia [38]
Europa [39]
Italia [40]

Brescia

Enciclopedia on line

Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] angioina (1269), sostenne l’assedio di Enrico VII (1311) per subire quindi la signoria degli Scaligeri, di Pandolfo III Malatesta e dei Visconti. Annessa da Venezia nel 1428, nel marzo-novembre 1797 si costituì in Repubblica indipendente, entrò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

Senigallia

Enciclopedia on line

Senigallia (o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] parte di Guido da Montefeltro. Da questi colpi S. risorse molto lentamente. Occupata per breve tempo da Pandolfo Malatesta nel 1306, interdetta in seguito alla ribellione delle città marchigiane, che poi tornarono alla Chiesa per opera del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DELLA ROVERE – GUIDO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO MALATESTA – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senigallia (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Giulio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] con premiati concorsi e lodevoli saggi" (Lupattelli, 1895, p. 99). L'accademia di Perugia conserva un suo olio, Malatesta Baglioni alle mura di Firenze, con il quale partecipò al concorso annuale del 1865, quando frequentava l'ultimo corso. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentile da Fabriano

Enciclopedia on line

Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] di I. Bellini, Pisanello, Giambono e J. dal Fiore. Fu poi a Brescia (1414-19) per affrescare, su commissione di P. Malatesta, una cappella del Broletto e, dal 1422, figura iscritto all'Arte dei medici e degli speziali di Firenze. Durante il soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – TACUINUM SANITATIS – MAGGIOR CONSIGLIO – PALLA STROZZI – PISANELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile da Fabriano (2)
Mostra Tutti

Ripatransone

Enciclopedia on line

Ripatransone Comune della prov. di Ascoli Piceno (74,2 km2 con 4414 ab. nel 2008). Il centro è posto a 494 m s.l.m. tra le basse valli dei fiumi Tesino e Menocchia. Attività agricole. Industrie agroalimentari, calzaturiere [...] 1212 R. fu libero Comune, spesso in lotta con Fermo e Offida. Dal 1415 al 1515 fu saccheggiata tre volte: dai soldati dei Malatesta, da Francesco Sforza (1442) e infine dagli Spagnoli. Nel 1571 fu elevata da Pio V al grado di città sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – LIBERO COMUNE – MALATESTA – OFFIDA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripatransone (1)
Mostra Tutti

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia) N. Alfieri Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] mura di cinta e di una torre romana entro la rocca malatestiana-roveresca. Tuttavia la nuova fondazione che Sigismondo Malatesta intraprese nel 1448, ricalcò le strutture residue d'età romana, sicché dall'esame delle antiche piante della città e ... Leggi Tutto

Sansepolcro

Enciclopedia on line

Sansepolcro Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio. Sorse nell’alta [...] sua autonomia, trovandosi via via a dover subire il predominio di Uguccione della Faggiuola, di Federico da Montefeltro, dei Malatesta, di Firenze, dei Visconti, finché dopo la battaglia di Anghiari (1440) passò per poco al papa e poi definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ALTA VALLE DEL TEVERE – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansepolcro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] del Quattrocento Rimini si stava avviando a vivere una nuova stagione artistica, grazie al mecenatismo di Sigismondo Pandolfo Malatesta - suo signore dal 1431 - e alla presenza di maestranze provenienti da aree limitrofe, marchigiane ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] 1980, anno della morte del primo; negli anni '50-'62 fu associato allo studio anche l'architetto G. Malatesta; altri collaboratori saranno indicati. L'attività professionale del D. fu indirizzata verso tre settori: urbanistica, edilizia residenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] -critica, quando la personalità artistica del G. era stata confusa con quella di altri suoi conterranei, quali Leonardo Malatesta, Bartolomeo Guelfo e Leonardo di Bernardino (ibid., p. 99). Alcune brevi note biografiche sul G. le tramandò Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
abbottinarsi
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali