GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] causò l'espulsione del G. dal territorio dello Stato pontificio.
Nel 1860 prese parte alla Promotrice genovese con Malatesta Baglione traditore della Repubblica fiorentina, tratto dalla Storia fiorentina di B. Varchi. Il quadro è di ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] Scipione Ammirato concordano nell'attribuirgli il ruolo dell'agitatore interno che in accordo con gli assedianti Paolo Orsini e Malatesta, capitano dei Fiorentini, "levò la città a romore", rendendone possibile la presa a nome di Alessandro V in ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] il servizio prestato come maestro di canto. Pare anche che nel 1521 egli sia stato per breve tempo al servizio di Malatesta Baglioni di Perugia. Nell'anno 1537 è attestata la presenza del B. ad Assisi, desumendosi questa notizia da un documento dell ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] delle terre già dipendenti da Arezzo ed usurpate da Marco Tarlati; nel frattempo impose al conte di Urbino ed a Pandolfo Malatesta il rispetto per gli alleati di Firenze nelle Marche e nella Romagna. Nel 1388 ritornò in Germania, come oratore alla ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] ; trovò poi il sostegno degli uomini armati di Faenza, Castrocaro e del Ferrarese. Solo l’intervento di Roberto Malatesta riuscì a disperdere i rivoltosi.
Nel 1482 allo scoppio della guerra di Ferrara il papa appoggiò Venezia contro Ferdinando ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] lavori di costruzione del ponte. Riuscirono a catturare il C., che passava da Trezzo essendo stato inviato presso Sigismondo Malatesta a comunicargli le decisioni dei Milanesi su come doveva essere disposto l'esercito. Lo Sforza volle conoscere la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Campano, vissuto nel sec. XV, nella sua biografia di Braccio di Montone ricorda un intervento in favore di Carlo Malatesta compiuto, a nome della Serenissima, da un Andrea Contarini non meglio definito e nel quale la letteratura storica ha visto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Consiglio.
Il 10 ag. 1530 il C. partecipò con altri quattrocento giovani alla congiura di Santo Spirito, in favore di Malatesta Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papa Clemente VII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo (1505 ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] l'architettura civile, scultura, pittura, prospettiva et architettura militare per offesa e difesa di fortezze..., Milano, P. Malatesta, 1620: dedicata a Filippo III di Spagna) venne considerata già in passato cosa di poco conto, malgrado qualche ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] trionfo di S. Gaudenzio primo Vescovo e protettore dell'inclita città di Novara..., In Milano 1711, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta.
Nel 1712 il B. musicò un altro oratorio, Il Trionfo della Pietà (libretto di M. A. Porta), per la canonizzazione ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).