BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] dall'ambiente bolognese (dove egli aveva nel frattempo introdotto il Muratori) furono le sue tragedie Irene (Milano 1695, C. A. Malatesta; poi ristampata con il titolo Costantino nel primo volume delle sue opere edito a Bologna nel 1706 da C. Pisarri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] priori delle arti un pagamento di 300 fiorini d'oro per le sue attività, fu eletto il 1° ottobre ambasciatore presso Galeotto Malatesta a Rimini, mentre il 12 novembre fu tra i deputati per concordare i capitoli della pace con il pontefice. Di nuovo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] protagonisti nella vittoriosa battaglia di San Ruffillo che le forze pontificie guidate dal vicario apostolico Galeotto Malatesta condussero contro l'esercito di Bernabò Visconti, e nel novembre 1362 comandò la spedizione che mise definitivamente ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] laureandosi in filosofia nel 1922 a Firenze, ove fu in rapporto con G. Salvemini (che, con E. Malatesta, ebbe notevole influenza sulla sua formazione morale e culturale). Contemporaneamente partecipò all'attività anarchica, collaborando, tra l'altro ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] sottostanti) e di "riduzione" (delle altezze utili, attuate però attraverso l'aumento del numero dei solai), come nei palazzi Malatesta, oggi Pecci-Blunt, e Costaguti (ibid., prott. 5934/1885, 38159/1888 e 17063/1887, 29505/1888).
È palese in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e poteri eccezionali, reperirono prove dell’intesa fra Piccinino e Giberto da Correggio, amico di Petrucci e subentrato a Malatesta a capo dell’esercito. Il 6 settembre 1455 Giberto da Correggio fu giustiziato dopo processo sommario. Convinto anche ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] il privilegio per venti anni e con pena di tre lire per ogni libro stampato senza permesso dell’autore. Giovan Battista Malatesta, in una lettera del 3 agosto di cui Pigafetta fu latore, confermò al marchese il privilegio e aggiunse di avere concluso ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] dopo Zerbi pubblicava Del Banco di S. Ambrosio Proposto all’inclita Città di Milano [...] Libri due (Milano, per Pandolfo Malatesta stampatore della magnifica communità, s.d). La data, 14 giugno 1597, si deduce dalla lettera dedicatoria al vicario di ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] 1966-1975, Torino 2009, ad ind.; M. Sassano, Pinelli. La finestra chiusa. Quarant’anni dopo, Venezia 2009, passim; M. Malatesta, Défenses militantes. Avocats et violence politique dans l’Italie des années 1970 et 1980, in Le mouvement social, 2012, n ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] di Tivoli ribellatisi. Intanto, mentre la posizione delle truppe napoletane in Roma si andava rapidamente indebolendo, il 28 dicembre MalatestaMalatesta, a capo delle truppe della lega angioina, attaccava Roma a S. Lorenzo e a S. Agnese. Il C ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).