TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] , II, Milano 1929, pp. 127 s.; N. Valeri, L’insegnamento di Giangaleazzo Visconti e i consigli al principe di Carlo Malatesta, in Bullettino storico-bibliografico subalpino, XXXVI (1934), p. 482; S. Orlandi, I primi cinque anni di episcopato di S ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] dai Chiaravalli a Todi, il 3 agosto fu acclamato signore della città, liberata poco prima dalla signoria di MalatestaMalatesta (Malatesta dei Sonetti). Da qui, fingendosi costretto ad assolvere la missione di paciere assunta mesi prima, il 21 ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] prima metà degli anni Quaranta pubblicò anche i tre romanzi storici giovanili: per i tipi di Ferrario Lamberto Malatesta (Milano 1843), storia del masnadiere omonimo e della Firenze medicea di Francesco I; sempre presso Ferrario Valenzia Candiano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] casato, oltre che i Nordigli di Imola e gli Argogliosi di Forlì, ratificò un trattato di pace con MalatestaMalatesta (Malatesta da Verucchio). Erano giunte a maturazione le condizioni che consentirono ai Manfredi di trovare una tregua con la parte ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Fiorentini. Nel maggio 1394 venne assoldato con mille cavalieri e trecento fanti per la difesa di Todi da Malatesta di Pandolfo Malatesta, allora in lotta con la Chiesa. Sospettato di tradimento, fu arrestato nell'agosto a Orte; liberato, poi, dalla ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] per aver eletto al cardinalato Angelo Correr (Gregorio XII) e il Tudertino.
Nei primi mesi del 1409 il C. appoggiò Carlo Malatesta nel tentativo di trovare un accordo tra Gregorio XII e il concilio di Pisa. Fallite le trattative, il C. decise di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] pensò di inviare a quest'ultimo un'ambasciata per invitarlo a desistere da questa azione ai danni di Bologna. Il Malatesta non respinse le richieste avanzate in tale occasione, ma pose però come condizione che i luoghi del contado bolognese già ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Fallì un tentativo di conciliazione operato da Giovanni dalle Bande Nere ed il legato Passerini da una parte, Orazio e Malatesta dall'altra; la situazione rimase così ancora incerta, finché il ritiro di Giovanni dalle Bande Nere non rese più precarie ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] codice Casanatense è uno splendido manoscritto, in scrittura umanistica, con i ritratti a mezzo busto sia del C. sia del Malatesta. La seconda redazione, un esemplare della quale si trova nel cod. Urbin. lat. 1372 della Bibl. Ap. Vaticana, è dedicata ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] (Milano nelle vecchie stampe, II, Milano 1970, p. 147), il D. lavorò per i più noti tipografi ed editori milanesi (i Malatesta, G. B. Ferrari, F. Vigone, G. A. Maietta e C. Corrada) in qualità di incisore di riproduzione. I soggetti delle stampe ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).