• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1544 risultati
Tutti i risultati [1544]
Biografie [977]
Storia [665]
Arti visive [118]
Letteratura [112]
Religioni [98]
Diritto [71]
Diritto civile [51]
Geografia [38]
Europa [39]
Italia [40]

CAPPELLO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vettore Laura Giannasi Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] s. docc. LIV-LV; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 281-286, 313, 319-324; G. Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 217 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLDRENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRENDI, Giovanni Berardo Pio OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco [...] basso, utilizzato come scuola, situato nella parrocchia di S. Giacomo dei Carbonesi; nell’agosto 1379, acquistò da Galeotto Malatesta di Rimini, per la rilevante somma di 3000 lire di bolognini, alcuni edifici adiacenti alla scuola e avviò una prima ... Leggi Tutto

ZATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTI, Carlo Anna Lisa Genovese – Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] , tra i quali Vincenzo Camuccini, Tommaso Minardi e Filippo Agricola, e incontrò alla Scuola del nudo anche il rivale Adeodato Malatesta. L’opera per i gesuiti fu esposta alla mostra della Società amatori e cultori dell’arte (febbraio-marzo 1839 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO SCARAMUZZA

SCOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Antonio Gabriele Bucchi – Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] nonché in titoli più o meno noti del repertorio buffo ottocentesco: nella stagione 1913-14, ad esempio, fu per l’ultima volta Malatesta in un Don Pasquale diretto da Toscanini, mentre tra il 1918 e il 1920 fu ripetutamente Belcore nell’Elisir d’amore ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – METROPOLITAN OPERA HOUSE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIULIO GATTI CASAZZA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

STEFANESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Pietro Marco Vendittelli – Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] L’esercito da lui comandato (nel quale militava anche uno dei suoi figli) sconfisse i Malatesta tra Cervia e Rimini; successivamente trattò la pace con gli stessi Malatesta e con i forlivesi e i faentini. Peraltro, molti anni dopo (1294) le sentenze ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENRICO DI CASTIGLIA – MATTEO ROSSO ORSINI – JACOPO STEFANESCHI – CITTÀ DI CASTELLO

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] auspicante migliori fortune, che peraltro l'accademia non conobbe, e fornì sull'istituto ampie notizie storiche pubblicate in G. Malatesta Garuffi, L'Italia accademica, Rimini 1688, pp. 191-222 (Sugli Unanimi si vedano anche G. Bustico, Le Accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Francesco Gaetano Augusto Campana Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] prove delle sue capacità di ricercatore e di storico: il solo scritto che si può aggiungere è il breve saggio sul Tempio Malatestiano in forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati, Le Temple de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Emilio Pier Carlo Masini Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] Italia, in Rivista storica del socialismo, IV (1961), 13-14, pp. 575 s.; Id., Storia degli anarchici ital. da Bakunin a Malatesta. 1862-1892, Milano 1969, ad Indicem;Id., Cafiero, Milano 1974, pp. 171, 328. 362; Il mov. operaio ital., Diz. biogr., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – NOCERA INFERIORE – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA

MOLASCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLASCHI, Carlo Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] inoltre tra gli animatori di Umanità nova, il quotidiano anarchico uscito a Milano il 26 febbr. 1920 e diretto da E. Malatesta. Nell’ottobre dello stesso anno, dopo l’arresto dei redattori, fu il M. ad assumere per alcuni mesi l’effettiva direzione ... Leggi Tutto

Del Cassero, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Cassero, Iacopo Giovanni Fallani Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...] a podestà di Bologna, sembra che nel gennaio del 1297 tornasse a Fano, ma la città era già nelle mire ambiziose dei Malatesta, al punto che la nomina di lui a podestà di Milano poté apparire, ad alcuni studiosi, frutto dell'intrigo del signore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Cassero, Iacopo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 155
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
abbottinarsi
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali