• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1544 risultati
Tutti i risultati [1544]
Biografie [977]
Storia [665]
Arti visive [118]
Letteratura [112]
Religioni [98]
Diritto [71]
Diritto civile [51]
Geografia [38]
Europa [39]
Italia [40]

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] guerra, e da una parte e dall'altra ci si accinse a riprendere le armi. Per la campagna del '66 il Malatesta fu sostituito con Gerolamo da Verona, che si trovò a comandare reparti non proprio foltissimi: la presenza veneziana in Morea era ormai ... Leggi Tutto

I “fiamminghi” nelle corti e nelle cappelle, le prime generazioni di compositori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] con questa famiglia è suggerito da altre composizioni, quali il mottetto Apostolo glorioso, che celebra la nomina di Pandolfo dei Malatesta di Pesaro a vescovo di Patrasso (1426) e la Mon chier amy ballade che commemora la morte dello stesso Pandolfo ... Leggi Tutto

BONINI, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI (Boninis), Bonino Alfredo Cioni Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] il capolavoro veronese del B.: De re militari di Roberto Valturio, edizione curata da Paolo Ramusio e dedicata a Roberto Malatesta, signore di Rimini. Pur essendo una semplice ristampa dell'edizione data da Giovanni da Verona (Verona 1472) - il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINI, Bonino (2)
Mostra Tutti

BUONGUGLIELMI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia) Paolo Mari Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Nel 1411 si recò a Rimini, in rappresentanza della città di Perugia, in occasione di un matrimonio nella famiglia di Carlo Malatesta; nello stesso 1411 fu ancora a Roma ambasciatore presso il papa. Nel 1412 per un'altra missione tornò alla corte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONGUGLIELMI, Sallustio (6)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] pretesto di difendere i Colonna, minacciando da vicino Roma. La città fu salvata dalle truppe veneziane di Roberto Malatesta. La situazione precipitò nuovamente nel 1484. Scarcerati nel novembre 1483 i cardinali Colonna e Savelli, nel gennaio 1484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ROMANELLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLO, Giovanni Antonio Francesca Florimbii – Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] Quadrio che considera Romanello un poeta di corte, fiorito – come i riminesi Cesare Agolanti e Francesco Rigazzi – sotto Malatesta Malatesti, signore di Pesaro (1366 ca.-1429). Noto per il suo mecenatismo e per l’ammirazione che riservò all’opera ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA

MODESTI, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Publio Francesco Daniele Pattini – Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] il M. riesce a inserire anche riferimenti autobiografici e alcuni richiami alla propria città d’origine e ai suoi signori, i Malatesta. La Veneziade, che, come si deduce dalla prima dedica, doveva essere la prima parte di un lungo poema storico, per ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO I DI VALOIS – NICCOLÒ PITIGLIANO – ORDINE DOMENICANO – BERNARDINO VITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODESTI, Publio Francesco (2)
Mostra Tutti

GHISILIERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] e capitano della cavalleria assoldata dalla città. Il 1° apr. 1390 vi fu lo scontro con la fanteria condotta da Carlo Malatesta, dall'esito tanto sfavorevole ai Bolognesi da indurli a non affrontare più prove in campo aperto. Dell'attività del G. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Pietro Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Pietro Brunoro David Salomoni – Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] nelle Marche. Nel novembre 1442 non riuscì a espugnare la rocca di Tolentino, ma nel luglio 1443, insieme a Malatesta, sorprese nei pressi di Visso l’accampamento di Niccolò Piccinino, costringendolo a riparare in Umbria. Dopo questa vittoria contro ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA – BIANCA MARIA VISCONTI – ISOLA DI NEGROPONTE

PUSTERLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380. Con i parenti divideva le [...] . 4, 5, 7). Si trattava, certamente per il primo dei due, di uomini vicini al nuovo signore di Brescia, il condottiero Pandolfo Malatesta, che si era impadronito della città sin dal 1404 e che, dal 1413, riuscì a controllare più da vicino la cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – INVESTITURA LIVELLARIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GUGLIELMO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 155
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
abbottinarsi
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali