COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] di vino. Quali che siano stati i modi della conquista del castello, il C. affermò la propria indipendenza dal Malatesta rifiutando di riconsegnarglielo, e si dette per un certo periodo a sistematici saccheggi nella campagna circostante, in nome della ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] 1908; L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., II, Roma 1911; G. Soranzo, Pio II e la lotta politica italiana contro i Malatesta, Padova 1911; G. B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di st. veneta della R. Deput ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] membri della famiglia Gonzaga vivi nel 1478 alla morte del marchese Ludovico III, F. Amadei annovera fra loro anche un Malatesta, di 65 anni, figlio postumo di Bartolomeo Gonzaga.
Un ulteriore elemento di confusione in merito alla figura del G. viene ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] prima volta l'autore nel settembre 1529, dicendo che fu soldato nella compagnia di Ottaviano Signorelli, nelle truppe raccolte da Malatesta (IV) Baglioni per la difesa di Firenze. G. partecipò alle vicende dell'assedio fino alla resa; poi, sempre al ...
Leggi Tutto
Sassoferrato Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione [...] 11° sec., il Borgo dal 13°. Appartenne agli Este dal 1208, quando Azzo VI fu investito della Marca Anconitana; passò poi ai Malatesta (1349-91), ai Feltreschi (1391-94) e infine alla famiglia locale degli Atti, che ne ebbero il vicariato dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 299 s., 382 s.; B. Montevecchi, ibid., pp. 256-263; F. Battistelli - D. Diotallevi, Il palazzo Malatestiano in Fano. Storia e raccolte d’arte, Fano 1982, pp. 25, 73, 84, 104, 107; Pittura a Fano 1480-1550 (catal.), Fano ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] l’esercito veneziano, alleato dei francesi.
Nell’aprile del 1516, a causa dell’entrata in Lodi della compagnia di Malatesta Baglioni, riparò a Roma, ove scelse di militare nella compagnia di Prospero Colonna. In seguito alla disastrosa sconfitta di ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] delle guerre e delle discordie che la travagliano, elaborando un motivo petrarchesco. La canzone si chiude con la preghiera del poeta al Malatesta che gli conceda il suo favore: segno che era questo che stava più a cuore al B., al di là di quei ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] i Commentarii di Giacomo Piccolomini, nel 1468, su incarico del papa, si recò a Napoli per tentare di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 a Roma; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] periodo posteriore: L. Fumi, F. S. contro J. Piccinino (1450-1458), Perugia 1910; id., L'atteggiamento di F. S. verso S. Malatesta in una sua istruzione del 1462, in Arch. stor. lombardo, XIX, 1913; id., Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).